Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sintesi

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398672
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, diretto o indiretto di ogni lotta è lo stato, come sintesi della vita sociale, ragione organizzativa di essa, mezzo di sviluppo, tutela di interessi

Politica

Pagina 265

consigli superiori, che formeranno la sintesi e il coronamento della vita locale.

Politica

Pagina 281

automobilistici, i mercantili e gli aeronautici, per un necessario risultato di sintesi. Tanto più è difficile operare ciò oggi, in quanto il mercato della

Politica

Pagina 290

Crisi e rinnovamento dello Stato

401810
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tuttora integro, granitico l'appello come una sintesi di idee, di volontà e di organicità politica, formatasi nel travaglio delle forze sociali, per

Politica

Pagina 232

particolarismo che hanno soverchiato la sintesi ricostruttiva e l'universale finalistico. La crisi di pensiero — maturata attraverso un formalismo burocratico

Politica

Pagina 236

sintesi di un pensiero vitale. Per cinquant'anni si sforzò di combattere un preteso nemico della libertà e dell'Italia: la chiesa; la elaborazione del

Politica

Pagina 237

, forme di coordinamento, attività di relazione, sintesi provvisorie, in cui si prosegue sino all'infinito l'accumulo delle incompetenze e delle

Politica

Pagina 237

illegittimo, e determina sintesi occulte quali quelle della massoneria, specialmente nei ministeri della istruzione, della giustizia e della guerra

Politica

Pagina 238

; per esso l'amministrazione è coordinamento, integrazione, sintesi. Il comune, la provincia, la regione sono enti pubblici di amministrazione, dei

Politica

Pagina 251

Cerca

Modifica ricerca

Categorie