Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civile

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398843
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

funzione civile. Per questo noi invochiamo la fine della seminagione dell'odio e della vendetta, e auspichiamo una politica sociale equilibrata e serena.

Politica

Pagina 293

tentativo di leggi sulla precedenza del matrimonio civile e del divorzio, all'astensione dei cattolici nella vita politica, al periodo bruniano, alla

Politica

Pagina 298

popolare italiano, trae origini dalla medesima scuola cristiano-sociale, che ha in tutto il mondo civile i suoi studiosi, i suoi organizzatori e proseliti

Politica

Pagina 299

che deve essere cementata, non solo nella formazione culturale e nella educazione civile ed etico-religiosa, ma anche nella solidarietà del lavoro.

Politica

Pagina 302

Crisi e rinnovamento dello Stato

401897
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

codice civile fino all'autorizzazione della spesa per le uniformi dei soldati o per i berretti dei carcerieri.

Politica

Pagina 251

presiedere l'amministrazione civile, la sanità e la beneficenza, l'istruzione, i lavori pubblici, l'economia, il lavoro e la finanza. Oggi vi sono

Politica

Pagina 251

bandito come conquista del vivere civile, quella libertà morale, economica e organica che è negata in nome dello stato panteista, amministratore e

Politica

Pagina 253

anche perché risponde alle nostre convinzioni etiche e alla nostra visione religiosa. Non abbiamo mai confusa la religione con nessuno istituto civile

Politica

Pagina 262

Cerca

Modifica ricerca

Categorie