Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sempronio e Sempronella

214680
Ambrosini, Luigi 27 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I rami di vecchio castagno, i giovani quercioli, frassini, gli abeti hanno ognuno da raccontare le storie dei boschi dove sono nati. E i vecchi nonni

Paraletteratura - Ragazzi

IL GIORNO DEI MORTI Due novembre, giorno dei morti. La gente va verso il camposanto. Le donne sono vestite di panni neri, gli uomini indossano gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

còmpiti potessero parlare racconterebbero al maestro come sono stati fatti. Essi direbbero al maestro ciò che gli scolaretti non gli dicono. Ecco un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

, signora Pietrina! - Così dicendo la sciocchina fa una riverenza e la ricotta schizza in mezzo alla strada Queste sono cose che succedono a chi, non avendo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

, quando'c'era la luna. La luna tramontava, il ragazzo provava a leggere al barlume delle stelle, quando c'erano le stelle. Ma le stelle sono troppo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

SERATE LUNGHE Come si sono accorciati i giorni! Si fa sera in un momento. Quando i ragazzi escono di scuola bisogna già accendere la lampada nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 24

IGNORANTELLI Sempronio e Sempronella sono fratello e sorella. Essi volgono le spalle alla loro casetta e scendono dalla montagna. Hanno sette od otto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 3

il pollaio, coi canti argentini, ha annunziato le uova di Pasqua. Le campane si sono messe a cantare con voci di gioia. Bel giorno questo è per tutti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

ritrattini agli agnellini. Gli agnellini erano carini, come sono gli agnellini di tutto il mondo, ma i ritratti che ne faceva il piccolo Giotto erano belli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

hanno due orecchi. Ma solo Sempronio sapeva come sono gli orecchi dei gatti, e quante forme hanno gli orecchi dei cani. Egli lo sapeva perchè osservava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

RITRATTO RIUSCITO BENE «Io ho nove anni. Mi chiamo... I miei capelli sono color castano, lunghi e ricciuti. Ho due occhi bruni come il babbo. La mia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

MIA SORELLA «Sempronella ha un anno meno di me. È di poco più piccola, di poco più grassottella. I suoi occhi sono grandi e azzurri, con le ciglia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

si butta sulle spalle un fazzoletto, e sono in cammino. La strada si svolge tortuosa fra boschi di castagni. A un punto, i due viatori incontrano una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

quelle gambette lunghe di dietro, che pareva una saetta. - Ci sono molte lepri da queste parti? - Ormai, con tante bocche di fucile che vanno in giro, ce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

PESCA IN ACQUA DOLCE Si pesca. Sempronio, Sempronella e compare Festo non lasciano più vedere che la schiena, tanto sono curvi sulla gora. Hanno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

, piro... - fa Sempronella, rovesciando a terra le molliche che le sono rimaste in fondo alle tasche. Tutto il pollaio svolazza a' suoi piedi, e chi non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

aver visto una lepre così piccola? Da noi sono grosse come i daini! L'altro, a sentire quella bomba, si tenne a pena dal ridere, e, per dare al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

ombre della sera sono calate. - Credevo vi foste sperduti. - Oh, no! - risponde Sempronella. - Abbiamo pescato in compagnia di compare Festo. - Oh i bei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 52

CIÒ CHE FA IL SOLE Io sono il primo ad alzarmi la mattina, perchè ho da sbrigare una quantità di faccende. Ricaccio nei nidi oscuri i pipistrelli, i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

sono barche fabbricate col legno e bastimenti rivestiti d'acciaio, che un bel giorno prendono il mare e vanno coi remi e con le vele e col vapore, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

tante cose ch'gli ignorava, lo mortificava, talvolta lo faceva piangere. Egli diceva tra sè e sè: - Come sono sfortunato! Sento che studierei senza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

consumato la loro vita nell'insegnare. Molti bei libri sono stati scritti e stampati per fanciulli. E non c'è più babbo che non voglia mandare i suoi figli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

che i settant'anni sono suonati. La vedovanza e la solitudine gravavano sulle sue spalle senza curvarle. Quanto alla voglia di lavorare, ella poteva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

, sono passati quasi due anni. E nel frattempo molte cose sono mutate. Non parlo dei genitori, í quali, poveretti, in questi due anni hanno messo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

quando vennero giù la prima volta, e - ricordate? - avevano smarrito il sentiero. Ma adesso, dopo due anni, le cose sono mutate. Una grande novità è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

fanciulli lasciarono, or sono due anni, il paese, della strada nuova non c'era che il tracciato. Alcuni picchetti indicavano la via che avrebbero seguita i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

leggere e a scrivere. Sono insieme con noi tanti fanciulli e fanciulle. Chi ha i capelli biondi, chi li ha bruni, chi ha le scarpe di contadino e chi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca