Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sempronio e Sempronella

214621
Ambrosini, Luigi 17 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiore e lo ha ammirato: nel fare tutto questo, una parte della sua vita è come passata nelle sue piante. Non appena i due fanciulli furono entro il

Paraletteratura - Ragazzi

debbono lavorare e produrre. Sempronella, nel suo cuore di donnina, non aveva altri proponimenti. La vita sarebbe stata diversa per lei, eppure anch'ella

Paraletteratura - Ragazzi

cerchi nel buio, si può sapere perchè giri con quel lumino sotto le ali? La luccioletta non risponde alla domanda del fanciullo. Ma io, che so la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

SERATE LUNGHE Come si sono accorciati i giorni! Si fa sera in un momento. Quando i ragazzi escono di scuola bisogna già accendere la lampada nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 24

s'imbattè nel gallo, che la fermò: - Chicchirichì, Trottolina, dove vai? - Vado per i fatti miei. - Se non mi dici dove vai, non ti lascio passare. - Oh

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

raffreddato sul pavimento, lo mangiò. NEL POZZO Un'altra volta, il lupo s'imbattè nella volpe ed era ancora così arrabbiato per l'affare del riso, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 28

NEL BOSCO Maestro Saverio si mise in capo la berretta rossa, impugnò il bastone e disse a Sempronio e a Sempronella: - Questa mattina voglio condurvi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

paesi si chiama il fiore chiave, il fiore che apre la porta agli altri fiori; o anche si chiama: chiavetta del cielo, perchè nel cielo apre le porte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

il cuore che fa... bum..., come si trattasse di dare la caccia al leone. Per un pezzo non appare nessuno. Lo specchio dell'acqua è immobile. Nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

ghiacciato. Debbo penetrare col calore nel terreno e aiutare il seme a germinare, debbo far crescere gli steli delle messi, i tronchi delle piante; debbo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

aveva fabbricato il nido nel bel mezzo, legandolo a quattro steli, e trillava allegramente una canzoncina arruffata. Allora il merlo si mise di nuovo a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

NEL FRUTTETO Sempronio e Sempronella non avevano mai veduto un frutteto. Immaginate la loro letizia il giorno in cui maestro Saverio li condusse a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 76

pochi scalini di legno tarlato che dalla camera da letto, mettevano nella sottostante cucina: e lì cominciava a sfaccendare. Mandava a razzolare nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

, sono passati quasi due anni. E nel frattempo molte cose sono mutate. Non parlo dei genitori, í quali, poveretti, in questi due anni hanno messo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

ch'ella ci ha dati ci torneranno alla mente nelle ore di dubbio, e ci parrà di udire la sua voce buona ogni volta che saremo più soli nel mondo. Allora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

manovali nel lavoro di sterramento, prima, poi quello di rinforzo coi muri a secco, là dove il terreno era più friabile, o nei punti dove doveva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

lucciola 17 LE PRIME LUCI Sempronella fra gli uccellini PAG. 23 Serate lunghe 24 Trottolina 25 Il lupo e la volpe: La caldaia di riso 28 Nel pozzo 29

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca