Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: le

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sempronio e Sempronella

214656
Ambrosini, Luigi 48 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Comare Assunta staccò la padella dal chiodo e la diede a Trottolina. - Grazie - disse Trottolina e via di corsa a casa. La sera le frittelle erano

Paraletteratura - Ragazzi

di settimana in settimana e produrre di stagione in stagione. Egli le ha seminate e trapiantate, inaffiate e potate, è stato in attesa d'ogni primo

Paraletteratura - Ragazzi

I rami di vecchio castagno, i giovani quercioli, frassini, gli abeti hanno ognuno da raccontare le storie dei boschi dove sono nati. E i vecchi nonni

Paraletteratura - Ragazzi

proprio paese. Che se la sorte le avesse riserbato una vita più ritirata e più tranquilla lassù fra i suoi monti, ella si sarebbe accomodata anche a

Paraletteratura - Ragazzi

freddo, poichè nella valle del mulino fa molto freddo. Tutto il giorno compare Festo è là che sorveglia le ruote, ed empie e vuota i sacchi. Quando

Paraletteratura - Ragazzi

IL GIORNO DEI MORTI Due novembre, giorno dei morti. La gente va verso il camposanto. Le donne sono vestite di panni neri, gli uomini indossano gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

còmpito pieno di errori. Esso fu scritto in una bella stanzetta calda, alla luce di una magnifica lampada, da un fanciullo che ha tutte le comodità della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

PIERINA E LA RICOTTINA Pierina va al mercato a vendere una ricottina. Pensa: - Vendo la ricotta e ricavo tre soldi. Con tre soldi compro due uova. Le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

cerchi nel buio, si può sapere perchè giri con quel lumino sotto le ali? La luccioletta non risponde alla domanda del fanciullo. Ma io, che so la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

saltellavano sulla neve. i più audaci picchiavano col becco ai vetri delle finestre, i più deboli rimanevano in cima alla gronda, fermi, imbozzoliti. cori le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

tinello, altrimenti non ci si vede abbastanza per fare il còmpito. Le serate sono lunghe, eterne, ma si passano allegramente in compagnia, accanto al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 24

TROTTOLINA C'era una volta una bimbetta che avea nome Trottolina: rosea come una mela, tonda come una palla. Un giorno la mamma le disse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

robusto - ripicchiò la furbacchiola. Il lupo, inorgoglito della lode rispose: - Hai ragione. Si fece avanti e con le fauci sganciò la caldaia dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 28

IGNORANTELLI Sempronio e Sempronella sono fratello e sorella. Essi volgono le spalle alla loro casetta e scendono dalla montagna. Hanno sette od otto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 3

nel bosco verde a vedere le migliaia di foglie danzare sui rami. Andarono e trovarono tutto più bello del solito. Era un incanto. Il musco baciava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

il pollaio, coi canti argentini, ha annunziato le uova di Pasqua. Le campane si sono messe a cantare con voci di gioia. Bel giorno questo è per tutti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

. Sempronio le domanda:

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

paesi si chiama il fiore chiave, il fiore che apre la porta agli altri fiori; o anche si chiama: chiavetta del cielo, perchè nel cielo apre le porte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

era un pastorello, che passava la giornata custodendo le pecore del babbo. Il babbo le tosava, il babbo le mungeva, il babbo aveva da fare le ricottine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

metteva a copiare ora una cosa ora un'altra. Un giorno disegnava un albero: schizzava il tronco, i rami, le foglie. Un giorno disegnava un fiore, una rosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

capelli, gli occhietti, il nasetto, la bocca, il mento, i padiglioni degli orecchi; poi il collo, il petto, le braccia, le mani, e più giù le altre parti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

fare il mio ritratto, mia sorella disse che era il ritratto di un ragazzo qualunque». Appena ha finito di scrivere, Sempronio corre dalla sorella, le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

d'uno stagno. Le rane gracidano: qua... qua...: brech... brech. Le rane gracidano e i due fanciulli si soffermano ad ascoltare. Le rane giocano «alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

MIA SORELLA «Sempronella ha un anno meno di me. È di poco più piccola, di poco più grassottella. I suoi occhi sono grandi e azzurri, con le ciglia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

mulino, - salta su Sempronella - e chi sa che il mulinaro non mi dia un po' di crusca per le mie galline. Sempronio afferra un bastoncello, Sempronella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

abbaiò loro incontro il cane, e poco dipoi comparve compare Festo, tendendo le braccia in segno di affettuosa accoglienza. Tutto vestito a festa, con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

fondo molto basso si contano le pietruzze, le foglioline morte, ma non passa l'ombra di un gambero. Il venticello, scherzando tra le foglie dei salici che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

neanche stampare un O con un bicchiere. Le sarei riconoscente se m'insegnasse a scrivere! E Sempronella: - Io non so contare più là del due. M

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

dire, sapete? ma le nostre lepri non sono proprio come ì daini: sono come le pecore. E l'altro zitto. Andarono ancora un poco, e il millantatore tornò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

LA COTTURA DEI GAMBERI Tornano a casa i ragazzi con il frutto della bella pesca. Maestro Saverio li attende un po' impazientito, poichè le prime

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 52

scherzo a Sempronella. Il maestro le aveva detto: Va' in cucina a prendere un bicchiere d'acqua. Sempronella ubbidì, ma eccola tornare senza bicchiere e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 54

gufi, le civette, e invito ai canti i passeri, i fringuelli, i pettirossi, le cincie. lo debbo riscaldare la terra e l'aria perchè nessuno muoia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

a fuggire, tirandosi dietro le mucche, e l'acqua a inseguirli, a entrare nelle case abbandonate, a invadere le cantine e le stalle. In una casa c'era

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 61

fabbricata era scritta; una mano di fanciullo aveva vergato sulle linee tante parole, l'una dietro l'altra: e le parole formavano un componimento di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

campi, fra i giochi e le corse, e gli piaceva molto più andarsene a caccia di nidi, o prendere a sassate le lucertole che si trastullano al sole sui

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

delle ore libere per farsi insegnare qualche cosa dai compagni. Chi gli insegnò a leggere le vocali, chi gli insegnò a leggere le consonanti, e chi gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

, come lui, non possono frequentare le scuole. - Fate la legge, - rispose il Re. Difatto, fu scritta la legge e presentata al Re per la firma. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

le pianticelle crebbero. In maggio il campo era tutto una selva fittissima di asticciuole alte e sottili: il canapaio era fatto. Il pigliamosche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

stesso alle sue piante, e una gran parte della sua giornata trascorre in mezzo ad esse. Egli s'interessa alla loro vita, le osserva crescere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 76

viottolo le due o tre gallinelle che possedeva, brontolava un po' con quel pigrone del gatto che osava chiederle la colazione con insistente miagolìo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

tolti alla vita di abbandono e di solitudine, nella quale la miseria della famiglia, la nessuna istruzione dei genitori e le cure e le fatiche dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

SI CHIUDONO LE SCUOLE Ora ecco che, venendo l'estate, chiudendosi le scuole, Sempronio e Sempronella hanno da tornare su ai monti. La gioia dei loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

piccoli e le piccole con i visini rivolti verso di lui, con gli occhietti vivaci, con le fronti incorniciate da capelli biondi o bruni o castani

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

quando vennero giù la prima volta, e - ricordate? - avevano smarrito il sentiero. Ma adesso, dopo due anni, le cose sono mutate. Una grande novità è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

lontano paese, e d'estate le carozze recheranno a frotte i villeggianti, che prima andavano su rari rari in groppa ai somarelli. Quando i nostro due

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

leggere e a scrivere. Sono insieme con noi tanti fanciulli e fanciulle. Chi ha i capelli biondi, chi li ha bruni, chi ha le scarpe di contadino e chi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9

BABBO, MAMMA! I nostri due viaggiatori stavano per giungere al paese. Si scorgeva, tra gli alberi fronzuti, la vetta del campanile: le campane che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

lucciola 17 LE PRIME LUCI Sempronella fra gli uccellini PAG. 23 Serate lunghe 24 Trottolina 25 Il lupo e la volpe: La caldaia di riso 28 Nel pozzo 29

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca