Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essi

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sempronio e Sempronella

214815
Ambrosini, Luigi 14 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa. In ogni stato, in ogni luogo si può essere utili al proprio simile. Basta essere operosi, basta essere buoni. In questi pensieri essi a un tratto

Paraletteratura - Ragazzi

còmpiti potessero parlare racconterebbero al maestro come sono stati fatti. Essi direbbero al maestro ciò che gli scolaretti non gli dicono. Ecco un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

IGNORANTELLI Sempronio e Sempronella sono fratello e sorella. Essi volgono le spalle alla loro casetta e scendono dalla montagna. Hanno sette od otto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 3

sentivano pieni di gioia. Sedettero, e quasi pensavano di prendere dimora fra quella moltitudine di piante e di creature liete. Essi pensavano all'erica e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

rispose. Allora disse Sempronio: - Non abbiamo pensato che oggi è domenica, e anche il mulinaro riposa. Dolenti essi stavano per andarsene, quando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

loro sguadi, e sulle onde che si inseguono essi gittano la minuscola imbarcazione; essi varano con grida di gioia il vascelletto di carta, destinato a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

secondo Domestico, e Desiderio il terzo. Essi avevano dai sei ai nove anni, e crescevano senza istruzione, perchè il loro babbo non aveva mai voluto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

a scuola. E quanto a costoro, se essi assomigliano a Desiderio o a Domestico, vanno a scuola come andrebbero a festa: se assomigliano a Rustico, fanno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

CARI RICORDI Vi ricordate di quando Sempronio e Sempronella calarono giù al paese dalla montagna? Essi avevano allora l'uno sette, l'altra otto anni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

quelli, altri ancora. La scuola si chiude, ma essi non rimangono soli. Il maestro, egli sì, rimane solo. La scuola è deserta, silenziosa, piena di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

alla loro dimora. In due anni non soltanto essi sono mutati in meglio; ma anche le cose sono migliorate. Essi hanno studiato, e altri ha lavorato. Due

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

l'istruzione e la luce». Di fatto una nuova vita cominciava allora per Sempronio e Sempronella. Essi erano usciti per sempre dalle ombre dell'ignoranza, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

Terenzio, per avvisarli che essi non torneranno in montagna se non quando avranno imparato ben bene a leggere e a scrivere. Cari genitori, siamo scesi al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9

suonavano mezzogiorno pareva dessero il benvenuto ai due ospiti che si avvicinavano alla mèta. Ed essi, prima d'entrare in paese, sostarono qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca