Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: con

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sempronio e Sempronella

214815
Ambrosini, Luigi 38 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abboccava le frittelle, quando gli saltò addosso il lupo, e cane e lupo s'addentarono. Allora venne fuori la mamma con un grosso bastone in mano, e giù

Paraletteratura - Ragazzi

Al terzo piaceva giocare alla palla, ma quella mattina non giocò alla palla. Prestò i suoi servizi a un droghiere e rincasò con una boccetta d'olio e

Paraletteratura - Ragazzi

levando gli occhi scorsero in lontananza due figure che s'avvicinavano con gesti di saluto. Erano babbo e mamma che avevano scorto i propri figliuoli

Paraletteratura - Ragazzi

con cura, e ogni tanto abboccandone qualcuno. Erano così dolcigne e così profumate quelle fragole! Quando il cestello fu ripieno, i due ragazzi si

Paraletteratura - Ragazzi

mamme degli orfanelli. Dormono i vecchi nonni con le barbe bianche. Dormono le nonnine che si stancarono di filare. C'è anche qualche bambino... Quassù

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

vita. Ma il fanciullo quel giorno era svogliato, ed ecco perché il suo còmpito è pieno di errori. Eccone un altro, di bella scrittura e con pochissimi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

PIERINA E LA RICOTTINA Pierina va al mercato a vendere una ricottina. Pensa: - Vendo la ricotta e ricavo tre soldi. Con tre soldi compro due uova. Le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

molto giocare alla trottola, ma quella mattina non giocò alla trottola. Andò da un ortolano a lavorare, e la sera tornò con un cestino d'erbe e dí patate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

cerchi nel buio, si può sapere perchè giri con quel lumino sotto le ali? La luccioletta non risponde alla domanda del fanciullo. Ma io, che so la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

robusto - ripicchiò la furbacchiola. Il lupo, inorgoglito della lode rispose: - Hai ragione. Si fece avanti e con le fauci sganciò la caldaia dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 28

il pollaio, coi canti argentini, ha annunziato le uova di Pasqua. Le campane si sono messe a cantare con voci di gioia. Bel giorno questo è per tutti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

piante salutavano con le braccia immerse nell'azzurro del cielo. Gli uccellini curiosavano e cantavano il meglio che sapevano, saltellavano e svolazzavano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

COSTANZA E PREVIDENZA Sempronio segue con l'occhio una formichetta che, spuntata fuori della sua buca, accorre verso il cadaverino di un bruco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

pascolavano e, per non annoiarsi, si cercava un bel pietrone di tufo, aguzzava un sasso, e con la punta del sasso disegnava le pecorine: faceva i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

voglio farlo con le parole. Proviamo se riesco meglio. E giù a scrivere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

ogni mattina. Qualcuno me ne manca, ma sono sicuro che un bel giorno spunterà e si metterà in fila con gli altri. La mia voce non so come descriverla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

piccini silenziosi, attenti, fissano sulla maestra gli occhietti lucidi come capocchie di spillo. Ad un tratto, una ranocchietta sbuca dal verde, con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

MIA SORELLA «Sempronella ha un anno meno di me. È di poco più piccola, di poco più grassottella. I suoi occhi sono grandi e azzurri, con le ciglia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

con panni grigio-verdi, gli misero un elmetto in testa, gli diedero un fucile in mano, e dopo qualche mese lo mandarono in trincea. Pinotto si disse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

donna con una gerla sulle spalle. - O quella donna, dite, si va per qui al mulino? - Andate sempre avanti, fino a che non troviate un sentiero a destra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

dal chiodo. - Correva lesta, la lepre? - domanda curiosetta Sempronella. - Veniva giù trotterellando; appena mi ha veduto si è messa a galoppare con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

del ruscello che scorreva per la china, ma, giunti davanti al mulino, lo trovarono chiuso, con la ruota immobile. l ragazzi bussarono all'uscio, nessuno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

, ognuno con un virgulto di salice in mano, in capo al quale è legata la carne di un pesciolino mezzo fradicio, attendono, spiano, col respiro sospeso, con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

neanche stampare un O con un bicchiere. Le sarei riconoscente se m'insegnasse a scrivere! E Sempronella: - Io non so contare più là del due. M

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

, costruito da un re antico, che dicono fosse un mago. Chi lo passa con qualche bugia sulla coscienza e non la confessa prima, si leva un vento improvviso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

LA COTTURA DEI GAMBERI Tornano a casa i ragazzi con il frutto della bella pesca. Maestro Saverio li attende un po' impazientito, poichè le prime

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 52

un povero vecchio paralitico, che non poteva più scendere di letto. Rimase con lui un uomo della famiglia, finchè vennero i soldati con una zattera e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 61

loro sguadi, e sulle onde che si inseguono essi gittano la minuscola imbarcazione; essi varano con grida di gioia il vascelletto di carta, destinato a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

soddisfatto e contento di avere in sorte un babbo simile. E quando incontrava un compagno di ritorno dalla scuola, con la cartella dei libri sotto il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

compagno di ritorno dalle lezioni, con la cartella dei libri sotto il braccio, non lo compiangeva, nè lo beffava. Diceva solamente: - Se mio padre mi ci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

IL MERLO E LA CANAPA C'era una volta un merlo nero nero, con un bel becco giallo, che, quando aveva mangiato e bevuto, cantava come un organino. Una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

viottolo le due o tre gallinelle che possedeva, brontolava un po' con quel pigrone del gatto che osava chiederle la colazione con insistente miagolìo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

partire per un lungo viaggio. Chi sa se un altro anno ci rivedremo? E addio a lei, caro maestro; addio con le lacrime agli occhi e con il cuore così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

piccoli e le piccole con i visini rivolti verso di lui, con gli occhietti vivaci, con le fronti incorniciate da capelli biondi o bruni o castani

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

TORNANO AI MONTI Sempronio e Sempronella tornano ai monti. Hanno annunziato ai genitori il loro arrivo con una letterina spedita giorno innanzi. Nè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

dell'antica stradetta mulattiera, quella che tutti battevano con stento e fatica, correva ora la strada carrozzabile larga e pianeggiante: correva tra le rive

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

leggere e a scrivere. Sono insieme con noi tanti fanciulli e fanciulle. Chi ha i capelli biondi, chi li ha bruni, chi ha le scarpe di contadino e chi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9

istante a una fontana che chiocchiolava lungo la via. La fontana non c'era quando essi lasciarono il paese. Essa era stata costruita insieme con la strada

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca