Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sintesi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parlamento e politica

388113
Luigi Sturzo 5 occorrenze

Così impostata la battaglia, viene naturale rispondere al primo quesito se oggi sia matura una sintesi programmatica che interessi profondamente la

, centrale, fattivo, saldo, dal quale i governi attingano potere e autorità, che sia sintesi di forza morale e di ragione politica? Ovvero le elezioni del 1921

rappresentativo di interessi economici e sindacali e locali nel triplice nome di industria, agricoltura e commercio, non solo nella nuova sintesi con cui si

Ammesso e affermato ciò come sintesi schematica e aspirazione collettiva legittima, sulla quale tutti convengono, il gioco dei partiti comincia dove

nostra civiltà, ragione della nostra bandiera, ove sta se¬gnata la croce dei comuni medievali e la parola «libertas» come la sintesi delle nostre

La regione

399683
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle classi lavoratrici e così via. In sostanza, si deve arrivare ad una sintesi regionale rappresentativa, ovvero ad una serie di organismi ed enti a

Pagina 214

Parlamento e politica

401995
Luigi Sturzo 5 occorrenze

Così impostata la battaglia, viene naturale rispondere al primo quesito se oggi sia matura una sintesi programmatica che interessi profondamente la

, centrale, fattivo, saldo, dal quale i governi attingano potere e autorità, che sia sintesi di forza morale e di ragione politica? Ovvero le elezioni del 1921

rappresentativo di interessi economici e sindacali e locali nel triplice nome di industria, agricoltura e commercio, non solo nella nuova sintesi con cui si

Ammesso e affermato ciò come sintesi schematica e aspirazione collettiva legittima, sulla quale tutti convengono, il gioco dei partiti comincia dove

nostra civiltà, ragione della nostra bandiera, ove sta se¬gnata la croce dei comuni medievali e la parola «libertas» come la sintesi delle nostre

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572081
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non è esagerato spirito di pessimistica critica che fa rilevare in rapida sintesi tutte le manchevolezze della nostra vita nazionale! È solo il vivo

Pagina 8265