Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riforma

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399607
Sturzo, Luigi 15 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A parte le affermazioni generiche, gli ordini del giorno votati o ritirati, i discorsi più o meno chiari attorno all'arduo problema della riforma

Politica

Pagina 196

, rimane nella sua piena efficacia aperto e pressante il problema della riforma del decentramento amministrativo-organico, delle autonomie locali e

Politica

Pagina 197

della vita locale. Riforma della burocrazia. Largo decentramento ottenuto anche a mezzo della collaborazione degli organismi industriali, agricoli e

Politica

Pagina 197

del problema della riforma della pubblica amministrazione;

Politica

Pagina 200

«impegna il proprio gruppo a tutelare e favorire le autonomie e libertà locali esistenti nelle terre redente e a promuovere la riforma, in senso

Politica

Pagina 202

popolare a proposito della riforma dei servizi pubblici;

Politica

Pagina 202

coscienza pubblica la necessità della riforma dell'organamento statale, sulla base di un largo decentramento fino alla costituzione amministrativa della

Politica

Pagina 203

- Anche a proposito della riforma delle finanze locali, il cui progetto fu presentato al governo dalla commissione reale fin dal 1920, il gruppo

Politica

Pagina 204

lo stato sia la più sincera espressione del volere popolare, domandiamo la riforma dell'istituto parlamentare sulla base della rappresentanza

Politica

Pagina 205

migliorare gli istituti stessi, cosa che non ha diretta connessione con la riforma regionale.

Politica

Pagina 219

per la riforma dei comuni e delle provincie, sono i seguenti:

Politica

Pagina 223

della commissione reale è stato quello di redigere il progetto sulla riforma dei tributi locali, sulla base dei seguenti criteri:

Politica

Pagina 224

semplificazione dei servizi statali, col decentramento burocratico, ma una vera riforma organica degli enti locali che dia ai comuni e alle provincie l'autonomia

Politica

Pagina 229

«delibera di dare larga diffusione a questi cardini di riforma organica e preparare all'uopo un'azione generale di studio e di propaganda;

Politica

Pagina 230

(riforma della finanza locale) o proposte (riforma delle camere di commercio), in modo da non pregiudicare il concetto fondamentale organico dell'ente

Politica

Pagina 230

Cerca

Modifica ricerca