Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punto

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

D'Ambra, Lucio

220640
Il Re, le Torri, gli Alfieri 9 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Maestà, insieme con la testa, ha perduto a un dato punto anche il lume degli occhi e, cedendo ad un istinto brutale che ogni mortale, anche re, ha in

Paraletteratura - Romanzi

lui un signore anch'io, un diplomatico senz'avvenire ma pur sempre un diplomatico, un gentiluomo che anche se cortigiano si ricordava ad un dato punto

Paraletteratura - Romanzi

Sua Altezza erano appena separati. Non distinguendo più, nella penombra rischiarata in un sol punto da quel Fiore roseo, nè gli atteggiamenti dei due

Paraletteratura - Romanzi

al punto più bello della commedia. Questo spettatore ritardatario si farebbe, nel caso, raccontar la commedia da un amico, all'uscita dal teatro

Paraletteratura - Romanzi

? Del Re non si hanno notizie? Il Re non si muove?». E proprio in quel punto lo schema luminoso comunicò alla folla, da una delle finestre, che «le

Paraletteratura - Romanzi

dubbio a farsi da parte. La storia degli scacchi e delle Corti ce lo insegna: gli alfieri più avari e più suscettibili fra loro non hanno mai punto

Paraletteratura - Romanzi

Sua Maestà! I romanzieri della vecchia scuola, giunti al punto del loro racconto in cui non avevano assolutamente più nulla da raccontare se non

Paraletteratura - Romanzi

degli Esteri, previdero che la politica estera di Fantasia era sul punto di guastarsi dal momento che il duca di Frondosa, uomo logico e uomo di carattere

Paraletteratura - Romanzi

ogni difficoltà ero sul punto di riporre nella tasca posteriore della mia marsina il gioiello di Sua Altezza quando l'imminente scomparsa del pendentif

Paraletteratura - Romanzi

Cerca

Modifica ricerca