Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cap

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297944
Guerrini, Olindo 40 occorrenze

più sottili ed accoppiarle col ripieno in mezzo. A questo modo si chiamano Sandwicks. Vedi in questo Cap. nella pagina appresso.

cucina

Pagina 032

N. B. Per le minestre a base di pane V. Cap. II.

cucina

Pagina 047

(V. Avanzi di pesce, cap. X).

cucina

Pagina 057

V. cap. V, pag. 137.

cucina

Pagina 112

grassette, eliminando le parti dure e le pelletiche filamentose. Fatene tante crocchette come quelle di manzo (Cap. IV) e trattatele lo stesso.

cucina

Pagina 132

Ripuliti bene gli avanzi di fegato, metteteli in una teglia dove avrete fatto scaldare del burro d'acciughe (V. il Cap. delle Salse). Se indurisse

cucina

Pagina 152

Fate riscaldare la testina lessata che vi rimane, in una delle salse indicate al Cap. I, con preferenza delle salse piccanti, vista la poca sapidità

cucina

Pagina 156

Se il pezzo, o i pezzi sono abbastanza grossi, trattateli precisamente come è detto al Cap. 7 seguente pel castrato come capriolo.

cucina

Pagina 165

Trattatela press'a poco, come il vitello tonnato. (Cap. V). Se l'arista è un po' risecchita, prolungate l'immersione nell'intinto, fino che è

cucina

Pagina 169

Per le polpette vedete quanto se ne dice nel Cap. IV. Notate anche come si possano fare piccanti, aggiungendo all'impasto delle comuni acciughe e

cucina

Pagina 177

V. Cap. V.

cucina

Pagina 178

Avrete fatto una salsa bianca (V. Salsa polletta al Cap. I). Levate tutta la carne agli avanzi di pollo, o a lesso, o arrosto, in pezzi il più che

cucina

Pagina 191

e mettete sopra un piatto a raffreddare. Fate allora le crocchette al modo solito. (Vedi Crocchette di pollame, Cap. VIII.)

cucina

Pagina 220

Potete anche incassare in crosta (V. Cap. I), lasciando qua e là nel passato qualche dado di carne intero.

cucina

Pagina 223

crocchette al solito. (V. Cap. VIII, Crocchette di pollame). Con uccelletti piccoli non ci pensate. Se la carne degli uccelli fosse poca lo stesso

cucina

Pagina 228

Tritate e pestate la polpa del pesce bene spinato insieme ad un paio d'uova sode. Fate a parte una balsamella ben soda (V. Cap. I), mescolate col

cucina

Pagina 242

Procedete come per gli avanzi di carni diverse fritti col passato. (Cap. XIII). Il pesce può essere rimasto cotto in qualunque maniera, ma liberato

cucina

Pagina 250

V. al Cap. IV. Manzo e cavoli in insalata.

cucina

Pagina 255

misura dei piselli. Mischiateli con la solita balsamella, aromatizzate a vostro gusto e finite come al Cap. VIII. Crocchette.

cucina

Pagina 262

V. Cap. VIII.

cucina

Pagina 264

V. Cap. X, Avanzi di pesce.

cucina

Pagina 272

Abbiamo parlato della salsa D'Uxelles (Cap. I). Il ripieno si fa con erbe cotte e quindi rimaste e scaldate nel burro e con molti funghi triti

cucina

Pagina 276

V. Cap. XIII.

cucina

Pagina 284

Navoni. (V. Lesso coi navoni. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Cavolo ripieno. (V. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Indivia. (V. Lesso coll'indivia. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Patate. (V. Lesso per ripieno di patate. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Cipolle. (V. Lesso per ripieno di cipolla. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Cavoli e manzo in insalata. (V. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Cavolo. (V. Torta di cavolo e carne. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Pomidoro. (V. Lesso per ripieno di pomidoro. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Castagne a lesso. (Cucina svizzera). (V. Lesso colle castagne. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Carciofi. (V. Lesso in salsa di carciofi. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Carciofi. (V. Lesso per ripieno di carciofi. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Cavolo. (V. Lesso col trito di cavolo. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

Marroni e lesso. (V. Lesso coi marroni. Cap. IV.).

cucina

Pagina 289

ricette che possono aiutare la massaia nel caso. V. anche al Cap. XIII.

cucina

Pagina 291

modo solito. (V. Cap. VIII. Crocchette).

cucina

Pagina 293

gnocchetti come al Cap. III.

cucina

Pagina 312

« Per fare una compositione volgarmente detta capirotata commune ». (Lib. II. Cap. CLIX).

cucina

Pagina 331

Cerca

Modifica ricerca

Categorie