Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguaglianza

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone usanze

195810
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nobiltà, pure tanto generale, in un'epoca in cui tutti parlano di democrazia e di uguaglianza. Specialmente sulla busta è più eletto astenersi affatto da

Pagina 122

età, ad ogni condizione. Nel saluto fatto per via, è indispensabile la maggiore uguaglianza, la più grande cortesia: l'uomo non abbia paura di scoprirsi

Pagina 194

Eva Regina

203998
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 6 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conosce come lei, e vantarne l' uguaglianza di carattere, la finezza dei modi, la generosità, la bonomia, sorride e tace; e quel sorriso e quel silenzio

' viziati, che in casa fanno capricci, sono, in classe, piccoli modelli di saviezza. La disciplina, l' emulazione, l' uguaglianza, l' opera coscienziosa d

Pagina 191

avvicinare con tatto le persone che per uguaglianza di genere di vita e di gusti possono trovare facili motivi di discorso. Non sarebbe però, conveniente

Pagina 297

nostri, o che noi non approviamo ; e farlo senza alcun sforzo apparente, mostrandosi sempre liete e cortesi. L' uguaglianza d' umore è pure una

Pagina 312

venir notata se nella opinione popolare non fosse riguardata come un indizio essenziale di emancipazione, di affermazione d' uguaglianza fra i sessi, di

Pagina 402

senza agitazione, senza contrasto. E l'uguaglianza delle circostanze farà ancora, e più che mai, balzare dalle lontananze ove essa lo credeva assopito

Pagina 479

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' Superiori, il che sarebbe poco; ma ne sieno appieno contenti, conservando sempre l' ilarità e l' uguaglianza dell' animo, e la disposizione che il

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tutti i punti, ed egli ha sempre il torto: cosa difficile a conseguirsi, poichè richiede somma prudenza in ogni passo, e perfetta coerenza e uguaglianza

Cerca

Modifica ricerca