Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giusti

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone usanze

195626
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giusti diritti, e ne avrà, in compenso, i dovuti riguardi: invece di criticare e disapprovare tutto quello che ella fa, sappia consigliarla affettuosamente

Pagina 109

Eva Regina

203403
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

se vogliamo esser giusti, bisogna convenire che nella massima parte dei casi le mamme e le educatrici non hanno torto. Forse per la loro età che le

Pagina 173

LA GINNASTICA Il desiderio di moto, il bisogno d' espansione fisica, naturali e giusti nell'infanzia e nella puerizia, si possono ottimamente

Pagina 197

nei giusti termini. Vi sono delle signore che hanno in orrore questo luogo della casa, che non vi mettono piede se non di sfuggita, senza mai

Pagina 287

furono meditate e compiute sfidando il dolore e la morte. Scrisse Giuseppe Giusti: «Dal dolore, dal solo dolore nascono le grandi cose, e sorgono i

Pagina 456

inflitte dall'Onnipotente, o ai giusti castighi è da vili : che bisogna sottomettersi umilmente, adorando, ai decreti sovrumani. E in mezzo al suo

Pagina 671

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569503
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

qui che i giusti lamenti di quelle popolazioni.

Pagina 19533

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

peccatori sempre, e in fatto quanto alle venialità, e in radice quanto ad ogni maniera di peccati. E nello stesso tempo vuole che ci crediamo giusti in

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quello con cui ci esalta; onde se viviamo di fede, come devono vivere i giusti, ci dobbiamo ugualmente rallegrare, colla parte superiore dell' anima, di

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

682998
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le mie sorelle non volevano che la zia rimanesse alla festa da ballo. E siamo giusti: non avevano forse ragione, povere ragazze? Dopo essersi tanto