Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sorte

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657555
Capuana, Luigi 7 occorrenze

in una pianura e chiamare la Sorte: - Sorte, o Sorte! Gli apparve una vecchia, colla conocchia e col fuso: - Perché mi hai tu chiamata? - Ti ho

prosa letteraria

, che mala Sorte! Che mala Sorte! La Regina lo seppe: - Maestà, perché avete pianto: Povera figliolina, che mala Sorte? - Non ne Fate caso. La

prosa letteraria

mentre i mastini frugavano latrando, fra le macchie, e raspando il suolo dove fiutavan le pedate. Ma per sua buona Sorte era buio fitto; e l'Orco

prosa letteraria

piangere. - Figliuola sventurata! Sei nata Regina, e non puoi godere della tua Sorte! Diventata grande, a sedici anni, lei disse al padre: - Maestà

prosa letteraria

per tornare, montò sulle furie: - Se vien lei, partirò io! É la nostra cattiva Sorte! Ma, saputo che quella recava l'unguento da far sparire le gobbe

prosa letteraria

dovrà essere il suo sposo. Possiamo provare. Il Re a questa notizia rimase un po' turbato; ma poi pensò: - Se questa malìa è la sua buona Sorte, costei

prosa letteraria

. - Ah, cardellino mio! Quante lagrime ho sparse. - La tua Sorte volea così. Ora il destino è compito. Sua Maestà, conosciuto chi era quel contadino, le

prosa letteraria

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683084
Bertelli, Luigi - Vamba 2 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non poter trovare il bandolo dell'arruffata matassa e per ignorare la sorte dei miei compagni della Società segreta. Mi appariva chiara una cosa: che

prosa letteraria

strappato quell'unico dente bacato che gli rimaneva e non sarei qui nel collegio Pierpaoli! Vedi un po', a volte, da che può dipendere la sorte e la

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca