Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riflettere

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Eva Regina

204462
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 10 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contrasti, di desolato abbandono. All' inizio della sua vita mondana, una recente sposa dovrà dunque riflettere assai, armarsi di molta energia, di molta

paraletteratura-galateo

Pagina 107

di pensiero. La solitudine insegna a riflettere, insegna a meditare, insegna a bastare a noi stessi, sviluppa tutte le tendenze del nostro ingegno, ci

paraletteratura-galateo

Pagina 127

: a riflettere ma non a calcolare: ad abbandonarsi agli impulsi generosi ma a dominare energicamente l'istinto cieco ed egoistico. Le insegni ad essere

paraletteratura-galateo

Pagina 23

molte fanciulle, e vi si abbandonano a prezzo di non lievi sacrifici, con tenacità singolare, senza riflettere prima se non convenisse meglio scegliere

paraletteratura-galateo

Pagina 28

lascia meglio riflettere e decidere. Lo sposo che i genitori, qualche amico di casa, e qualche volta il destino, mette innanzi, non è l'ideale

paraletteratura-galateo

Pagina 46

appunto per farci riflettere che il nostro carattere ha bisogno della severità della sventura la quale gli toglie le tendenze pigre e molli, la troppa

paraletteratura-galateo

Pagina 466

l'aspirazione alla tregua, alla calma, divenuta viva come un delirio, si prendono le risoluzioni importanti, decisive, senza riflettere: si crea l'irreparabile

paraletteratura-galateo

Pagina 496

assolute, il divino fiore dell' amicizia sboccia e odora : il volto dell' amico fedele, dell'amica pietosa sono là a riflettere la nostra angoscia: il

paraletteratura-galateo

Pagina 500

di udire o di riflettere: « La tale è bella, ma non è simpatica ». E viceversa: « Non è bella, ma è molto simpatica ». La simpatia ha le sue origini

paraletteratura-galateo

Pagina 567

dedicarsi a quello che si accorda meglio coi suoi gusti e col suo temperamento le dànno maggior modo di osservare, di riflettere, di farsi un' esperienza

paraletteratura-galateo

Pagina 693

Cerca

Modifica ricerca