Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Le buone usanze

195778
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, nella via od in un salone d'albergo; è una divina cosa la maternità, ma non tutti si commuovono ad essa e le si inchinano, nè è necessario esporla a

paraletteratura-galateo

Pagina 102

nome di fanciulla; non so proprio approvarla, e se ha figli mi pare che essa manchi di riguardo, a loro e alla memoria del marito. Ho osservato, forse

paraletteratura-galateo

Pagina 113

ammirare, o, per lo meno, osservare, sono di pessimo effetto. La stoffa che meglio risponde a questo scopo è la lana ruvidissima turchino o nera; essa non

paraletteratura-galateo

Pagina 178

Il galateo del contadino

202989
Miles Agricola 2 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ora della mensa è la più deliziosa e la più cara per la famiglia. Essa diventa anche più simpatica quando tutti riedono dal lavoro contenti e

paraletteratura-galateo

Pagina 21

possa fare a se stesso coll'andarvi sbadatamente, senza verun sentimento di compire un dovere verso la fede religiosa ch'egli professa, qualunque essa

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Eva Regina

203104
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 45 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

multiforme o un inesplicabile enigma. Chi l'ha chiamata angelo, chi dèmone: chi benedice alla sua comparsa, chi afferma ch' essa fu il più pericoloso dono

paraletteratura-galateo

altri, non l' abbandonano, purtroppo, neppure nella nuova fase della sua vita. Essa lo aveva sperato dapprima, nella sua letizia di fidanzata, nel suo

paraletteratura-galateo

Pagina 101

tranquilla. Era la vita, ed essa l' aveva creduta la morte ! Un nuovo coraggio le viene e le fa sopportare, adesso, con pazienza e fortezza ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 142

, ed essa ne ha bisogno per due: eviterà quindi il più possibile gli ambienti chiusi e affollati: teatri, caffè, sale di riunioni, aule, chiese: e

paraletteratura-galateo

Pagina 144

alle persone che l' assistevano e che apparivano assai più smarrite di essa. Questo è un bel tratto in una vita femminile, e rivela un eroismo bene

paraletteratura-galateo

Pagina 147

: deve anche sapersi sacrificare senza difficoltà. Alla sera i bambini vanno messi a letto presto; ed essa non dovrà mai abbandonarli per le riunioni

paraletteratura-galateo

Pagina 204

del figliuolo si trovano in comunione tenera e intima, essa baderà a non restringere l' ideale della religione costringendo a pratiche moleste ai

paraletteratura-galateo

Pagina 219

mettere il bimbo o la bimba sotto la direzione delle autorità ecclesiastiche, essa disporrà il suo cuore alla santità dell'atto, con discorsi acconci

paraletteratura-galateo

Pagina 221

sentirsi poi il diritto di adontarsene palesemente. Intanto il suo amore clandestino ch' essa credeva un segreto profondo non lo è più per nessuno — tranne

paraletteratura-galateo

Pagina 252

' errore, della necessità di soffocarla, essa lotta strenuamente. Lotta ma senza aiuti; lotta con una disperazione di volontà, chiedendosi che sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 260

, si disgrega. Tutto fa capo a lei, ed essa deve ordinar tutto, rispondere a tutto, rimediare a tutto, ricordarsi di tutto. Qualche volta la sua testa è

paraletteratura-galateo

Pagina 280

troppo in evidenza o continuando a lungo, o soverchiando gli altri. La parte della padrona di casa è quella dell'abnegazione: essa non deve mai

paraletteratura-galateo

Pagina 302

VERGINITÀ La verginità è stata definita come uno stato di grazia. Infatti è in essa la forza morale e materiale più possente. La verginità non

paraletteratura-galateo

Pagina 34

contraddizione. È necessario usare con lei molta bontà e discreta prudenza giacchè essa può cagionare infinito male senza saperlo. Capace di tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 342

attività costante e pronto a manifestarsi, facilità e celerità di comprensione : doti che non abbondano generalmente nella donna, forse perchè essa non

paraletteratura-galateo

Pagina 373

resistenza fisica che si richiede all'oratore ; quella che la sua presenza in un luogo insolito per sostenervi una parte nuova, tolga ad essa e all' ambiente

paraletteratura-galateo

Pagina 377

poeta ch'ella adorò e ricolmò di dolcezze. Delicata compositrice essa pure di versi, abbiamo tra gli altri questo appassionato sonetto che trascrivo nella

paraletteratura-galateo

Pagina 38

lezioni si rendesse conto con coscienza di ciò che significa quella professione ch' essa ha scelto come avrebbe scelto quella della commessa o della

paraletteratura-galateo

Pagina 382

signorina si affeziona profondamente e sinceramente alla propria istitutrice, che agli occhi suoi è sempre un po' gendarme, un po' spia, un po' tiranno. Essa

paraletteratura-galateo

Pagina 390

innocente protesta di ammirazione. Essa si cinge, come d' una corazza di saldo acciaio irta di punte di ferro, d'un sussiego rigido, immutabile, che

paraletteratura-galateo

Pagina 415

politica. Essa, la prima, combattè l' arte tradizionale e accademica, gli eterni modelli greco-romani e invitò e spinse pittori e scultori a rappresentare

paraletteratura-galateo

Pagina 416

labbra e dei suoi occhi; i primi fili d' argento serpeggiano tra i suoi capelli bruni, ancora abbondanti, ed essa si trova il cuore ricolmo di un'ebbrezza

paraletteratura-galateo

Pagina 428

LEGGEREZZA La leggerezza, dall'apparenza così mite, così inoffensiva, che il nome di colpa par troppo grave per essa ; la leggerezza che viene spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 468

, se ne vergogna, se ne accusa. Come? Ella che si credeva invincibile nella torre immacolata del suo dolore sacro, essa, che lo proclamava eterno, che

paraletteratura-galateo

Pagina 475

Tutto perfino la morte la incita, la consiglia, l'affranca. Eppur essa resiste tuttavia, e lotta, e oppone la freddezza agli inviti, il riserbo alle

paraletteratura-galateo

Pagina 476

vedova, è corretto che nei giorni che precedono le nozze e per la cerimonia, essa si reciti a vivere presso qualche parente o nella sua casa natale, se

paraletteratura-galateo

Pagina 478

senza agitazione, senza contrasto. E l'uguaglianza delle circostanze farà ancora, e più che mai, balzare dalle lontananze ove essa lo credeva assopito

paraletteratura-galateo

Pagina 479

' essa ne ha, e non indifferenti, quantunque si potessero riassumere in un solo precetto: quello di amare e rispettare il padrigno o la matrigna come se

paraletteratura-galateo

Pagina 491

più saldamente ad essa e saremo sicuri di non perire. Scrisse Carlyle negli Eroi: « L'uomo è nato per lavorare, non per godere. L' ideale sta in voi : l

paraletteratura-galateo

Pagina 498

, deserta d' affetti e di speranze : l' inquietudine nell' anima, la povertà. Eppure anch' essa nacque col diritto che avete voi alla vita e alle sue gioie

paraletteratura-galateo

Pagina 499

' amicizia, essa resterà sempre superiore a qualunque elogio. Come la gioia divisa si raddoppia, l' affanno diviso diminuisce, o almeno se ne tempera

paraletteratura-galateo

Pagina 500

nessuna signorina a farsi un corredo troppo numeroso, perchè ora la moda cambia spesso anche nella biancheria, ed essa si troverebbe obbligata a indossare

paraletteratura-galateo

Pagina 52

raccomandarle il riguardo, così essa ha messo nel letto la biancheria più fine e più ornata : e sui piedi un coltroncino di lusso. Ha indossato una

paraletteratura-galateo

Pagina 536

ascolta e contempla assai. Le sue amiche sono venute ad una ad una a congratularsi con lei, a recarle fiori, dolci, piccoli doni: ed essa per

paraletteratura-galateo

Pagina 541

L' INTELLIGENZA La bellezza è una sovranità per la donna, ma accanto ad essa ve n' è un' altra di pari potenza : quella dell' ingegno. La bellezza

paraletteratura-galateo

Pagina 571

smodatamente perde la sua delicatezza. « Essa, continua, non ha che il sorriso : il riso abituale, il largo riso comico le sforma il cuore e l'aspetto. A

paraletteratura-galateo

Pagina 598

' altro che gradita a chi la possiede, ed anzi si fa di tutto per cacciarla.... Ma essa è come l' istinto, cacciato dalla porta torna dalla finestra. In

paraletteratura-galateo

Pagina 600

fascinatrice che esercitano ancora su essa il lotto e i giuochi d'azzardo ». E c'è del vero in questo ameno aforisma. Tutto l' ignoto rischioso seduce e fa

paraletteratura-galateo

Pagina 63

IL PARADISO PERDUTO Sia per colpa sua o per colpa d'altri che la donna si trova fuori del proprio regno, che è la casa e la famiglia, essa rivolgerà

paraletteratura-galateo

Pagina 652

serpente come cattivo consigliere. Ma essa poteva bene non ascoltarlo, non mettere in pratica il maligno suggerimento. Il discernimento del bene e del

paraletteratura-galateo

Pagina 654

' essa ancora non conosceva. E le sue proteste d'amore diventano più tenere, più calde, sono quasi un'invocazione e una preghiera. La sposina tace o

paraletteratura-galateo

Pagina 66

meraviglioso della bellezza. Essa sarebbe stata degna di risplendere sul trono del regno più possente, e le stoffe più ricche, i gioielli più preziosi avrebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 664

il cuore le si schianta, la testa le turbina, il senso della vita le vien meno come ad una moritura. È lei che lo vuole, sì ; essa non obbedisce che

paraletteratura-galateo

Pagina 667

rinunzia o della rassegnazione, poichè ciò che perde essa offre in supremo olocausto al suo Dio che offerse sè stesso per la salute degli uomini. Il tempio

paraletteratura-galateo

Pagina 671

pensiero, ed essa nell'intima esultanza pensa che sarà sempre così, sempre ! Il n'y a qu' un seul petit mot qui donne de la valeur à l'éxistence

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca