Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: epoca

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone usanze

195701
Gina Sobrero 5 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cortesia intestando la lettera con questi titoli. Una nuova madre, passata l'epoca stabilita dal medico, o da chi l'assiste, deve la sua prima visita

paraletteratura-galateo

Pagina 102

nobiltà, pure tanto generale, in un'epoca in cui tutti parlano di democrazia e di uguaglianza. Specialmente sulla busta è più eletto astenersi affatto da

paraletteratura-galateo

Pagina 122

la poca poetica funzione. Pare quasi un assurdo, ma pure nella nostra epoca che si atteggia ad un ridicolo simbolismo si è riusciti a far parlare il

paraletteratura-galateo

Pagina 142

Ho detto prima come viaggia la novella sposa, ma nella nostra epoca, piena di movimento, e in cui è facile cambiare di residenza, in cui l'estate ci

paraletteratura-galateo

Pagina 166

giovanotti eleganti, baciano adesso la mano alle signore; è un uso assai grazioso e consigliabile all'epoca nostra in cui la donna, colla mania di

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Eva Regina

204332
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 7 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rallentare la combustione del pensiero. Nessun'altra epoca ebbe, forse, come la nostra, così frequenti e cordiali i rapporti fra le classi, e onorò tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 352

il gusto dell' epoca sembrava derivare da lei. Protesse le arti e gli artisti, non come orgogliosa protettrice, ma come compagna: con passione più che

paraletteratura-galateo

Pagina 416

parve di uscire dal mondo contemporaneo, di entrare in un'epoca anteriore non tocca ancora dal soffio dei tempi nuovi. Anche le monache che mi vennero

paraletteratura-galateo

Pagina 445

o fascetta risale all'epoca Etrusca e Romana, e se manchiamo delle descrizioni minute intorno al modo con cui venivano fabbricati, la pittura e la

paraletteratura-galateo

Pagina 548

figurine dell'epoca di Luigi XVI. Ma è molto difficile arrivare a far diventare i capelli di un candido perfetto: inoltre bisogna che siano di qualità

paraletteratura-galateo

Pagina 586

pastellisti del settecento. Io credo infatti che nessuna epoca come questa delle raffinatezze e degli amori, vide mani più meravigliose nelle donne che le

paraletteratura-galateo

Pagina 592

non fece la sua apparizione che all'epoca del Rinascimento e furono l' Italia e la Spagna a produrre i primi campioni. Nel Medio Evo i guanti erano

paraletteratura-galateo

Pagina 629

Cerca

Modifica ricerca