Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: educato

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone usanze

195781
Gina Sobrero 8 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciullo ben educato dove a questi gli stessi riguardi che egli ha verso i fratelli e le sorelle: protezioni verso i piu piccoli e una certa

paraletteratura-galateo

Pagina 11

un'altra persona è inutile farle vedere la suola delle nostre scarpe o rischiare di insudiciarle il vestito. Un uomo educato non si sdraia davanti ad

paraletteratura-galateo

Pagina 166

, un uomo educato, di qualunque età esso sia, si toglie il cappello e domanda scusa alle persone a cui passa davanti. Se entra una donna, sia giovane o

paraletteratura-galateo

Pagina 179

, se è educato, rispetta la specie d'incognito sotto cui si nasconde la fanciulla. È sconveniente pure il fermarsi davanti ai negozi di stampe; la

paraletteratura-galateo

Pagina 28

loro diritti. Sia dunque cortese questo giovane despota, se vuol tenere saldo il dominio che gli ha affidato la sorte. Un giovanotto bene educato non sta

paraletteratura-galateo

Pagina 34

. Per fare le sue visite nei palchi è meglio che scelga gli intermezzi. Se sta in poltrona, si dimostra il più grande in educato tenendo il cappello

paraletteratura-galateo

Pagina 40

cortesia che ogni uomo bene educato deve alla donna, gli rimarrà sempre nell'anima una nota di finezza che non potrà nuocergli di certo. Del resto, quando

paraletteratura-galateo

Pagina 5

una donna fina, di un uomo bene educato, il condursi come in casa propria. Qualche volta si fa a meno di posate, ma anche un'ala di pollo può essere

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Il galateo del contadino

202995
Miles Agricola 6 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

DECALOGO DEL CONTADINO BEN EDUCATO.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

3° Il contadino ben educato deve procurare sopratutto di arricchire sempre più la sua mente di utili cognizioni e raffinare sempre più il suo spirito.

paraletteratura-galateo

Pagina 24

2° Il contadino ben educato deve rispettare i suoi padroni ed i suoi superiori e deve usare con essi il massimo riguardo, che non deve peraltro

paraletteratura-galateo

Pagina 24

1° Il contadino ben educato deve anzitutto in tutti gli atti della sua vita, aver sempre di mira ch'egli per farsi considerare un essere non

paraletteratura-galateo

Pagina 24

10° Deve il contadino bene educato infine nelle parole, negli atti, negli stessi pensieri, in tutti i momenti della sua esistenza ricordarsi essere

paraletteratura-galateo

Pagina 26

scolastica. Nè lo scolaro si rivelerà diligente ed educato solo entro le aule della scuola; ma deve conservare questo contegno anche quando ne esce

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Eva Regina

203429
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

— un giovane educato a distinguere l' arte vera dalla falsa, alla contemplazione della bellezza, fino dalla sua infanzia, possederà una delle

paraletteratura-galateo

Pagina 212

un'altra volta. Quando si marita, il suo sposo è il più simpatico, il più educato, il più intelligente, il più fedele; anche se è brutto come il peccato

paraletteratura-galateo

Pagina 410

Cerca

Modifica ricerca