Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dita

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone usanze

195686
Gina Sobrero 4 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'azione dell'aria fredda; non mi pare necessario di dire che non bisogna mettersi le dita in bocca, nel naso, nelle orecchie; è vero che monsignor Della

paraletteratura-galateo

Pagina 132

stretta all'inglese vi rompono le dita, e gli altri che posano nella vostra una mano inerte, glaciale. Non ci vuole soverchio calore nè indifferenza

paraletteratura-galateo

Pagina 194

. Vedi anche Parrucche. Capelli (mani e dita nei), 136. Capelli (pulizia dei) (Shampooing), 136. Capelli rossi (arricciatura del), 135. Capelli (tinture

paraletteratura-galateo

Pagina 232

presa e tenuta fra le dita con grazia, quando chi la mangia possiede questo preziosissimo fra i doni. Del resto, è tanto facile mettere nel paniere

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Eva Regina

204224
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 11 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, delle anche, delle spalle, si accentuano come quelle d'una forma di creta molle sotto le dita dello scultore la vita le si è assottigliata, ed ora

paraletteratura-galateo

Pagina 10

cupa ombra delle sue ali. È in un giorno di malessere, in un'ora di solitudine. L'inutile ed elegante ricamo le sfugge dalle dita; il libro rimane

paraletteratura-galateo

Pagina 101

rigida educazione, che non ha mai mostrato due dita di pelle più giù del collo o più su dei polsi; che la sera prima delle nozze ha dormito nel suo

paraletteratura-galateo

Pagina 25

, immobili, abbagliati gli occhi da tutto quel bianco che si ammonticchia intorno ad esse, che passa sotto le loro dita pallide, esili, lievi ma bucherellate

paraletteratura-galateo

Pagina 387

minuzzolo di acciaio, il cui modello ci venne forse offerto dallo spino vegetale, luccica tra le sue dita. Se è aristocratica, anche l'ago è

paraletteratura-galateo

Pagina 389

vezzo. Gli abiti raccolgono e conservano l' acre odore del fumo, così l'alito: i denti ingialliscono ed anche le dita : il palato e l'odorato attenuano la

paraletteratura-galateo

Pagina 402

, perfino il cestino con la carta inutile spiegazzata dalle sue dita. I gioielli e i piccoli oggetti che gli erano appartenuti rimasero nel posto dove

paraletteratura-galateo

Pagina 470

cameriera. Alle dita delle mani, che sulle coltri sembrano ancor più bianche, ha infilato i suoi anelli scintillanti: al polso porta il braccialetto d'oro

paraletteratura-galateo

Pagina 536

bocca, la vita e il collo del piede. — Tre cose grosse : le spalle, le braccia e le gambe. — Tre cose sottili : le dita, i capelli e le labbra. — Tre

paraletteratura-galateo

Pagina 576

presenta quadrata al polso, alla base ed all'estremità delle dita. — La mano dalle dita a spatola, è il tipo attivo, nervoso : significa ingegno

paraletteratura-galateo

Pagina 594

, dopo averli fatti così piccini che vi entravano solamente le punte delle dita. E nei manicotti eleganti si mescola la pelliccia alla stoffa e alla trina

paraletteratura-galateo

Pagina 628

Cerca

Modifica ricerca