Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uniforme

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407600
J. Norman Lockyer 20 occorrenze

116. I pianeti si muovono tutti nella stessa direzione e con moto quasi uniforme intorno al Sole; i movimenti loro attraverso alle stelle del cielo

Pagina 110

interamente uniforme Questo rallentarsi, stare, retrocedere, riavanzare dei pianeti superiori è uno degli argomenti capitali che guidarono la scienza a

Pagina 112

se lo si osserva con un buon telescopio, quella tinta uniforme scompare per lasciar luogo a macchie scure, che qua e là turbano lo splendore generale

Pagina 131

ogni caso ben definita, quasi tracciata a penna, uniforme e regolare in tutta la sua lunghezza, attraversa la superficie rossastra del pianeta (fig.31

Pagina 136

di un canale che con altri si incontri e da essi venga diviso in più parti o sezioni, l’intensità sua rimane uniforme in ognuna delle sezioni, pur

Pagina 136

45 del paragrafo IX del capitolo primo. Per esso in Giove si ha una uniforme variazione di climi dall'equatore ai poli, e poco sensibili sono le

Pagina 143

Le maggiori fascie, le minori striscie non hanno struttura uniforme, nè presentano in ogni loro parte una identica intensità luminosa; in alcuni

Pagina 145

, le altre corte e larghe; le une di larghezza uniforme, le altre aperte a mo' di ventaglio; tutte grandi però, tutte splendenti, fantastiche e

Pagina 163

larghezza uniforme, le altre aperte a mo' di ventaglio; tutte grandi però, tutte splendenti, fantastiche e trasformantisi con rapidità.Non tutte le

Pagina 163

forti cannocchiali, essa non appare continua ed uniforme; mostra invece una struttura minuta, irregolare, soggetta a mutazioni incessanti, a movimenti

Pagina 175

Il Sole, come la Terra, ruota con moto uniforme intorno a sè stesso; la rotazione sua si compie in 25 giorni circa, 25g,38 secondo Carrington; la

Pagina 178

notte ben serena e senza Luna; le stelle di seconda, terza, quarta e quinta grandezza segnano in proporzione uniforme gradi intermedi di splendore.

Pagina 195

momento affermare, ed è che la distribuzione apparente delle stelle in cielo non è uniforme. Esse si addensano nella regione della Via Lattea

Pagina 204

hanno una tinta uniforme in tutta la loro larghezza, ma, intensamente colorate sopra uno dei lati, van via via sfumando e prendendo una tinta sempre meno

Pagina 208

del cielo da essa occupata. Anche così com'essa presentasi all'occhio nudo, è fenomeno degno di molto studio per la sua non uniforme struttura apparente

Pagina 252

25. La rotazione della Terra intorno al proprio asse succede in modo che la si può ritenere, senza errore percettibile, regolare ed uniforme. È

Pagina 27

asse, e poiché questa rotazione è regolare ed uniforme, ne segue che la durata sua è sempre la stessa, che il tempo il quale trascorre fra il sorgere di

Pagina 28

stessa stagione simile a quella che oggi si ha in primavera ed in autunno. Ne deriverebbe una uniforme e graduale variazione di climi dall'equatore ai

Pagina 47

uniforme, quel momento deve cadere verso la metà fra i due solstizi: quel momento è l'Equinozio di primavera (22 marzo). La parola equinozio suona:

Pagina 54

nel verso indicato dalle frecce e colla velocità angolare uniforme di 1/24 di circonferenza (15 gradi) in un'ora.

Pagina 74

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

egli sia uniforme, se egli sia un solo e medesimo spirito quello che ci chiama. Di poi, che riceviamo la benedizione dal Santo Padre, perchè fino dai

Cerca

Modifica ricerca