Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574221
Marcora 11 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella bontà della sua fede; che operando con indomabile ardore e con indiscutibile disinteresse, era stato uno dei più efficaci fattori dell'ascesa del

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4822

richiami, come ne fanno fede gli atti parlamentari; ond'egli ben potè un giorno esclamare: «Non troverete nessuno che abbia maggior cuore di me per

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4823

Costa, sia oggi consentito di levare l'anima alla memoria di lui; alla memoria dell'uomo forte e buono, che rivestì di genialità e di gentilezza la fede

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4825

Si potrebbe dire di lui quello che Giosuè Carducci scrisse di Giorgio Imbriani: aveva l'impeto e la concitazione del tribuno, aveva la fede e

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4827

Costa, anche quando dirigeva più diritti i suoi colpi, risparmiò sempre le persone per servir meglio la sua fede.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4829

incalzandolo lo spinse ancora una volta, per altra via, al posto dei precursori, perchè Andrea Costa che ha avuto il primo palpito della nostra fede ha

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4830

dissennati, con geniale intuizione e con fede accesa nei destini dell'umanità, ravvisò ne'repubblicani e ne'socialisti le due grandi legioni della rivoluzione

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4831

questo grande, colossale, gigantesco combattente, era un combattente di buona fede, che, in tutte le battaglie della sua vita, aveva combattuto

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4831

. Ispirato dall'amore, dalla fede nel bene, dall'amore alla patria, per la quale egli nobilmente operò, egli ebbe le virtù più sode: la costanza nei

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4833

Chimirri. Anche noi di questa parte della Camera, equanimi estimatori della fede incrollabile negli ideali, sebbene diversi da'nostri, del forte

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4835

Una fede lealmente professata, una intera esistenza dedicata al raggiungimento di un ideale, si impongono alla stima universale; e noi ci inchiniamo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4836

Cerca

Modifica ricerca