Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vesti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395815
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cucitura, e la elaborazione di certi prodotti, specialmente delle vesti, dalla donna forte della bibbia a Penelope de' greci, fino alle odierne tessitrici

Pagina 109

per ordinazione dei grandi magazzini di vesti e biancheria, prosegue ad eseguirsi in famiglie dall'ingente stuolo delle «lavoratrici dell'ago». E

Pagina 109

, perché indispensabili alla sussistenza; — le industrie manifatturiere, in ispecie le arti fabbrili per l'armi di difesa e le tessili per le vesti

Pagina 18

viticoltura, di giardinaggio; — in quella mercantile, di commercio annonario, serico, di vesti; di oggetti suntuari, ecc.;

Pagina 198

alimento, delle pelli e piume per vesti e ornamento, delle ossa e corna per armi e stromenti. La storia degli usi e costumi primitivi lo conferma. La

Pagina 233

, alle tende, alle vesti, agli ornamenti, i quali nell'interno della domestica convivenza («menage», «Haushaltung») venivano poi in comune goduti

Pagina 447

nettezza, l'ordine, la cucina), la confezione e accomodamento delle vesti, i lavori di cucito e di abbellimento, il panificio e le conserve

Pagina 448

chimiche, ecc.; fra le seconde le industrie agricole e manifattrici in genere, che apprestano alimenti, vesti, oggetti suntuari, estetici, ecc. Il

Pagina 530

vesti disponibili per il pubblico, donde progresso di benessere. Se in quell'anno stesso si riesce ad ottenere que' tessuti di cotone, anziché con una

Pagina 64

cessione o trasferimento tanto dei beni finali (cibi, vesti, ornamenti, ecc.) quanto dei beni stromentali (poderi, macchine, agenti chimici, ecc.) nel

Pagina 65

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677583
Gozzano, Guido 3 occorrenze

ventura. Si vestì d'un abito nero da un lato, bianco dall'altro e si mise in cammino. Per via incontrò un signore a cavallo: - Dove vai, ragazzo mio

Principe in esilio ed egli stesso cominciò a crederlo; tanto che gli venne il Desiderio di far visita al Re. Si vestì degli abiti e dei gioielli più

vita del gran signore, eclissando con lo sfoggio delle vesti, delle cavalcature, dei levrieri la magnificenza della Corte Reale. Gli bastava accendere

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679216
Perodi, Emma 4 occorrenze

venne fatto di specchiarsi nell' acqua, e si vide così brutta e così deforme, nonostante i belletti, i monili e le vesti sontuose, che pensando al

Pagina 119

le botteghe. Quando vide che i bottegai incominciavano a comparire sulle soglie, si vestì e se ne andò dal primo barbiere di Palermo. - Buon giorno

Pagina 159

sapeva l' indirizzo del fabbro e andò a trovarlo! Il brav'uomo lo riconobbe subito e lo ristorò, lo calzò e lo vestì, altrimenti il Re sarebbe morto di

Pagina 205

del cortile si destarono, cinguettando sommessamente, Mariuccia pian piano scese dal letto, si vestì in fretta e in furia, e giù per i corridoi, per

Pagina 52

I CORSARI DELLE BERMUDE

682292
Salgari, Emilio 4 occorrenze

? - Se passo io, che sono grosso, passerà anche lei. Giungerà alla estremità della galleria colle vesti strappate, ma si rifarà a bordo. Sai bene che

meglio nel quadro che a prora. Si rimise in bocca la storica pipa e se ne andò. Il Corsaro gettò via le vesti, e indossò rapidamente una divisa da

dall'Atlantico. Sono resistenti questi giovanotti. Orsù aiutatemi a portarlo a letto. Mi occorrono le sue vesti. - Per farne che cosa? - chiese Piccolo

indovinato? Avevano battuto gli agenti, li avevano spogliati e si erano portate le loro vesti a bordo - rispose il bretone. - Fortunatamente il vento era

Cerca

Modifica ricerca