Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terreni

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La prova dei fatti. I cattolici nell'evoluzione sociale

388095
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Pontefice —— l’uso dei beni terreni può servire anche per aumentare e ricompensare la virtù. Il fiore e la civiltà dello stato terreno sono anzi un

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394818
Toniolo, Giuseppe 45 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quella lavorazione per turno di terreni collettivi («Allmende») che toccò in sorte alla famiglia.

Pagina 109

opportuni bacini minerari, le ricchezze forestali, i terreni vegetativi, e l'arbitrio umano è al minimo.Bensì in quest'ultimo caso, data la zona di un

Pagina 225

terreni.

Pagina 232

delle razze nell'esercizio remotissimo e universale presso persiani, greci, romani, celati, germani; — per la diminuzione immensa dei terreni boschivi

Pagina 235

. — Libera per molti secoli a tutti nei fiumi, stagni, bacini compresi nei terreni d'uso comune — divenne nel medio evo col processo graduale di

Pagina 241

radicati, o nella sua composizione fisico-chimica; donde le industrie minerale, forestale, fondiaria o del dissodamento dei terreni.

Pagina 250

sempre i trogloditi o abitatori delle caverne attestano un degradamento di uomini che abbiano comune la tana colle belve; ma in terreni di tufo e

Pagina 251

Finché i minerali in terreni di alluvione si trovano superficiali, copiosi e facili ad apprendersi, trattasi di un'arte di «affioramento», con cui

Pagina 255

intatta per l'avvenire nei terreni carboniferi esplorati nel mondo supera di 20 volte la quantità oggi consumata (Lozè). E qualche residuo soltanto di

Pagina 261

popolazioni crescenti in numero e in agiatezza; i quali dovunque allargarono il margine dei terreni coltivati,anche a scapito del bosco fin sui fianchi

Pagina 291

la produzione), si attua qualche volta precocemente in contrade di ricchi e vasti terreni vegetali, singolarmente avvantaggiati da condizioni

Pagina 302

stromenti più complessi, e quindi l'aggiunta alle forze umane di quelle degli animali, consente un dissodamento disteso e continuato su terreni più

Pagina 304

trapassare con processo fondiario intensivo alle migliorie permanenti dei terreni già occupati.Ed è naturale. Queste migliorie (irrigazioni, fognatura

Pagina 311

Vi si collocano accanto nell'età di mezzo le persone giuridiche,in specie le corporazioni religiose spesso dispositrici di immensi terreni incolti

Pagina 322

per mezzo del consumo. È forse necessario provare che normalmente l'incremento dei terreni conquistati alla coltivazione procede in ragione diretta

Pagina 325

su terreni di più in più feraci, salvo ad estendersi ai meno fertili dopo di avere quelli esauriti? È antica disputa fra gli economisti Ricardo e

Pagina 326

Nello stanziamento successivo dei popoli su vari territori per lunghi secoli decidono non già i terreni buoni o cattivi per l'agricoltura, bensì

Pagina 327

le terre, coeteris paribus,dapprima dissodate in ogni posa o stazione sono quelle più facili a coltivarsi.Tracce remotissime di terreni colti in Asia

Pagina 327

si potrebbero superare le difficoltà complesse e dispendiose di adattamento dei terreni profondi; ciò che, dopo gli esempi antichi della Mesopotamia

Pagina 328

alla spesa) del capitale da immobilizzarsi nel fondo. È qui che si disegna più spiccatamente il cammino del capitale in cerca di terreni più fertili;con

Pagina 329

fra Europa ed America in forza della rapida ampliazione dei terreni quivi seminati a grano, combinata colla vasta organizzazione delle speculazioni

Pagina 330

campagnoli, — il limite dei terreni dissodati nelle zone più alte e sterili si restrinse, mentre nel piano per buona parte le terre arative ritornarono a

Pagina 330

consumatrici, la occupazione crescente di vasti terreni, la precipite accumulazione di capitali, la trasfusione di questi con dispendiose migliorie su

Pagina 332

sistematico e compiuto di tutti i fattori: la ripresa delle opere rigeneratrici dei terreni per una novella filiazione benedettina (dal sec. XI); la

Pagina 334

nella Gran Bretagna) da vera distruzione della classe colonica, fecero dilagare il latifondo incolto e inselvatichire terreni già redenti dai

Pagina 335

terreni fino allora non coltivati e colle migliorie di quelli già messi in coltivazione (Roscher).

Pagina 337

3. Ma passando, per il secondo rispetto, alle vere migliorie permanenti dei terreni colti, — grandeggiano gli allivellamenti della superficie, in

Pagina 338

poderi, una ulteriore specificazione di coltura giusta la natura fisico-chimica dei terreni, qui pure in combinazione col clima. Questa distribuzione di

Pagina 351

, come i germani fino al dominio romano, colla quale collettivamente sfruttavano di passaggio i terreni pascolatici e aratori, per trasferirsi poi in

Pagina 356

, che condannava il proprietario il quale lasciasse inselvatichire i terreni e i capitalisti che vivessero di usure. Ed anche oggi le leggi devono

Pagina 38

conquiste fondiarie ed agricole del progresso scientifico (terreni di recente dissodamento, di bonifiche, di irrigazioni, colture pratensi, granarie

Pagina 385

tutta la terra libera, sicché agli altri non rimanga per l'esistenza che coltivare i terreni altrui, come spesso si afferma, perché la subordinazione

Pagina 389

alcun nesso cogli originari dissalatori dei terreni, rimasero un onere fondiario che inceppa e menoma la pienezza della proprietà, perduta così la

Pagina 391

) è autorizzata ad acquistare terreni, per adattarli a scopo agricolo, aiutando poi finanziariamente i contadini a comperarli.

Pagina 422

caso espropriare) e prendere anche in affitto terreni, per cederli a semplici lavoratori, come minuti fittaioli di un acro (40 are);

Pagina 422

terreni e il risanamento dell'aria, assegnandovi da ultimo la cospicua somma di 250 milioni di lire, per preparare così la futura coltivazione

Pagina 426

(avvertasi bene) della stessa agricoltura.Ciò in vari modi diretti e indiretti a seconda di questa importante distinzione: — terreni sodi di loro natura

Pagina 428

terreni per destinarli ad usi collettivi, o per cederli in frazionate proprietà coltivatrici (anche a famiglie di operai industriali) o più spesso in

Pagina 431

combinazione indefinita di elementi chimici, minerali e vegetali, dalla sterilità dei terreni cretacei e delle sabbie del deserto fino alla fertilità

Pagina 51

terreni; — gli edifizi serventi a scopo agricolo (granai, cantine), industriale (fabbriche, edifici), mercantile (magazzini di deposito e palazzi di banche

Pagina 61

varie qualità di concimi, confacenti alla diversa composizione dei terreni. Per questo rispetto la tendenza del capitale moderno è quella di assumere

Pagina 70

la scelta in genere di condizioni naturali più o meno propizie.In seno a terreni ed a climi ingrati porge scarsi effetti utili quel capitale stesso

Pagina 73

La qualità naturale dei terreni e del clima e l'ordine delle stagioni prescrivono norme imprescindibili al lavoro agricolo. – La presenza del mare e

Pagina 79

Egli ne seconda le leggi,ma per farle meglio servire alla produzione; e p. e. analizza le qualità dei terreni e gli elementi del clima per introdurvi

Pagina 81

fognature, cogli scoli, colle colmate, colle irrigazioni terreni palustri e sterili lande rende fecondi, come già fu della pianura insubra, dell'antica

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca