Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spagna

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395190
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

onnipotenza politica, principi e governi ampliano nei primi tre secoli moderni certe funzioni di impresa sui metalli preziosi (Spagna), sulle granaglie

Pagina 113

costituzione ad unità), fino ai paesi più tardivi, che oggi s'avanzano arditamente, dalla Spagna, alla stessa Russia e al lontano Giappone.

Pagina 126

e conquista di due mondi coi loro tesori non impedirono la precoce decadenza della Spagna di Carlo V e di Filippo II, per mancanza di virtù economico

Pagina 136

rinfranca con trattati di commercio, sulla base della reciprocità, con Inghilterra, Svizzera, Spagna.

Pagina 153

a compagnie commerciali (la prima delle Indie orientali,già dal 1600), compresa la Compagnia dell'Africa del sud, la quale nel trattato colla Spagna

Pagina 157

latine, dalla Spagna di Carlo V alla Francia di Luigi XIV, esaurì la fonte della potenza produttiva, che è la libera iniziativa privata; e nella Germania

Pagina 159

invidiate dovizie monetarie della Spagna, accoppiato alle grandi necessità finanziarie degli Stati, spinse in Europa i principi a trarre il massimo reddito

Pagina 259

Germania da sole forniscono nella loro prima elaborazione metallurgica oltre a 50 milioni di tonni. annue, 9/10 della produzione mondiale estesa dalla Spagna

Pagina 261

«la miniera del minorante» ossia dell'impresario (lavoratore o capitalista); sistema che si diffuse in Italia, Spagna, Inghilterra, come lo attestano

Pagina 272

superficie) gli Stati moderni, quali l'Italia (con legge 1859 per talune regioni, estesa ad altre col regol. 1865), la Prussia (1865), la Spagna (1868

Pagina 280

veneta nel breve suo territorio a denudare per le sue flotte militari e mercantili le rocce carsiche dell'Istria; o della Spagna e Portogallo, che per

Pagina 288

inalienabile della nazione. Le poche reliquie dei paesi più desolati si stringono quasi totalmente oggi in pugno dello Stato (Spagna 84%); e la Germania

Pagina 294

culmine dell'arte miglioratrice le irrigazioni,di cui l'Italia, insieme alla Spagna, continua ad avere il primato: sinché il più compiuto sistema

Pagina 338

(Italia, Spagna, Austria), come sorvivenza di regimi patrimoniali degenerati ove poche famiglie investite già per privilegio di grandi proprietà

Pagina 356

Spagna, alla Russia, al Giappone.

Pagina 441

ministro Millerand — accompagnata e seguita dalla Spagna e Italia, — distinguendosi però fra tutti il Belgio dal 1885 in poi.

Pagina 517

Ma dall'esordire dell'età moderna il capitale mobile, prima monetario in Portogallo e Spagna coi metalli preziosi dell'America, poi in Olanda e

Pagina 88

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679251
Perodi, Emma 2 occorrenze

dove si servivano tutti i signoroni e dove i mercanti di levante e quelli di Spagna e di Francia portavano le loro mercanzie. Il negoziante, nel

Pagina 181

nobili suoi pari, nè alla Corte del Vicerè che governava la Sicilia per il Re di Spagna. La tenne sempre chiusa nel bel palazzo, e prima che la moglie gli

Pagina 205

I CORSARI DELLE BERMUDE

682280
Salgari, Emilio 1 occorrenze

più gravi, alle sue colonie d'America per far fronte alle spese della guerra contro i Borboni di Francia e di Spagna e la negazione dei diritti

Cerca

Modifica ricerca