Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sicche

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394911
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ne deriva: — che costo e profitto sono due fatti e concetti relativi,in quanto stanno in rapporto col reddito totale, sicché ciascuno di essi esprime

Pagina 104

2. Da questo momento storico solenne il connubio fra scienza e industria fu intimo e fecondo con perenne ricambio di reciproci aiuti; sicché dinanzi

Pagina 127

misura dello sviluppo di leggi normali produttive,sicché senza di essa la legge progredente dell'utile rimane disviata o compressa.

Pagina 145

-48) fino alla radicale riforma di Carlo VI nel 1731, riprese e specificate da Federico II in Prussia e da Maria Teresa in Austria, sicché in Germania

Pagina 156

di prodotto di una fabbrica moderna si computa a minuti di lavoro meccanico, sicché l'abbreviazione o prolungazione anco di un quarto d'ora

Pagina 180

carte da parati, ecc. Non altrettanto, p. e. nell'operazione del tessere, sicché l'uso del telaio meccanico fu alquanto ritardato.

Pagina 183

Ben peggio se la trasformazione meccanica avvenga in modo rapido e simultaneo in molti rami dell'industria; sicché gli operai respinti da una

Pagina 190

tassonomiche (mineralogia, botanica, zoologia), diviene il mostrato di una legge universale di specificazione degli esseri;sicché la scala di essi, dall'infimo

Pagina 197

; né vi ha persona deficiente di forza e d'ingegno che non trovi in un regime di divisione del lavoro un ufficio a sé stessa adatto; sicché si avrebbe

Pagina 202

inclinarono a parteciparvi in modo crescente; sicché anzi dall'opera personale concentrata del selvaggio fino all'odierna universale divisione del lavoro, si

Pagina 204

individuale a impresa sociale o meglio collettiva; sicché l'impresario responsabile verso i terzi risulta da una associazione.

Pagina 211

minori) nelle città medioevali, e la persistenza del fatto sino alla età moderna; sicché gradualmente crescendo colle grandi manifatture (dal sec. m in

Pagina 226

l'uso del pesce; sicché frequenti i popoli cacciatori e pescatori insieme (Abissinia, Siberia, popolazioni primitive dell'America meridionale e

Pagina 237

vagando in cerca di pascoli, trasferendosi ad altri di mano in mano che coll'uso questi si esauriscono: sicché tale industria è nomade per eccellenza

Pagina 244

storicamente si continuano e svolgono senza interruzione lungo i secoli della civiltà, sicché il cammino di questa è un progressivo assoggettamento del

Pagina 250

Sopra del qual ceto, addetto alla estrazione dei metalli, certamente influisce il consumo di quest'ultima; sicché tosto può dirsi che in tutta la

Pagina 254

Ma direttamente,vale a dire in modo sistematico,sicché l'attività che non vi converga con una serie regolare di operazioni, come di chi passeggiando

Pagina 27

recente a Currières, morte 1.600 persone) e sempre superando la media delle altre industrie; sicché p. e. le «Knappschaften», sorvissute dal medio evo

Pagina 283

nobiliari dal sec. XVI (Francesco I, Enrico IV), durarono quanto l'«ancien régime»: sicché per queste ragioni protettrici del bosco, Mirabeau nel 1750

Pagina 288

mutuamente, sicché ogni progresso della coltivazione dipende come causa da un crescente dominio sulle forze congenite del suolo e si risolve come effetto in

Pagina 298

collo sviluppo della abilità personale cresce di efficacia produttiva, sicché perdura nell'impiego generale per secoli, rimase in qualche luogo della

Pagina 304

ampli e resistenti, sicché le aree messe a coltura si contano ormai ad unità di lavoro giornaliero di un giogo di buoi (iugeri); progresso tecnico, cui

Pagina 304

produttività potenziale di esse, quanto l'arte tecnica,cioè la possibilità di lavorarle coi metodi e stromenti che in quel momento storico si posseggono; sicché

Pagina 327

passo però saltuario a seconda della fertilità relativa alla specie di coltura ed ai metodi tecnici, sicché il terreno stesso acquista diversa

Pagina 329

all'ambiente, ad aggrandirsi sempre più, sicché presto o tardi compaiono piccole, medie, grandi imprese anche nell'agricoltura.

Pagina 366

a seconda della natura specifica e del vario ambiente di ciaschedun organismo, sicché la legge di incremento rimane tosto elisa per certi micro

Pagina 368

, del capitale (stromenti, animali, ecc.) in lui soltanto si concentra; sicché l'interesse economico, così alimentato, per lui si confonde coll'amore al

Pagina 376

tutta la terra libera, sicché agli altri non rimanga per l'esistenza che coltivare i terreni altrui, come spesso si afferma, perché la subordinazione

Pagina 389

elevare l'importanza comparativa dei coltivatori dinanzi a' proprietari e capitalisti, sicché nella mezzeria toscana percepisce tuttora metà del prodotto

Pagina 397

successivi incrementi di prodotto e coi legami dell'affetto, delle tradizioni, della consuetudine; sicché sui poderi toscani vivono generazioni secolari di

Pagina 399

coltivazione. Sicché l'affitto, mentre soddisfa al bisogno dei proprietari di percepire rendite non oscillanti ed aumentabili periodicamente (ad ogni

Pagina 403

produzione; sicché p. e. non costa la forza impulsiva del vento, sebbene costi la vela per raccoglierlo. Ed esse rispetto al modo di agire apportano

Pagina 43

terribile crisi per la concorrenza granaria d'America) si raddoppiò (1860, Lgs. 126 milioni 1905, Lgs. 274 milioni — Statesman' s book,1907). Sicché a lungo

Pagina 435

manifattrici da cause e influenze più complesse e localizzate, le leggi del loro sviluppo procedono più semplici, più rapide, più grandiose,sicché esse, nonché

Pagina 439

nessun'altra industria si diversificano quanto in quella manifatturiera; sicché oggi le officine statisticamente si classificanogiusta le forze motrici a

Pagina 442

Bensì la famiglia serba sempre qualche reliquia della primitiva e secolare industria interiore, sicché (a parte pure i veri servigi domestici come la

Pagina 448

(industriali); sicché la fabbrica, con linguaggio proprio scientifico, esprime «la forma di impresa in cui un imprenditore, industriale e mercante insieme

Pagina 457

meglio degli apprendisti di minute e antiquate imprese; sicché le attitudini medie dell'operaio si elevano e con esse il salario.

Pagina 477

Concludasi. La natura è un fattore per sé stesso produttivo, sicché parlasi di ricchezze naturali gratuite; ma essa normalmente non diviene

Pagina 48

Senza dire quanto questo processo patologico si colleghi invece allo spirito di speculazione insana e sleale del secolo nostro, sicché gli stessi

Pagina 483

le piccole industrie (mestiere e manifattura), sicché la proporzione definitiva non accenna ad alterarsi notevolmente. Particolarmente istruttiva la

Pagina 491

generale,nettezza pubblica, costruzioni edilizie, mugnai, panettieri, ecc. (Rodbertus). Sicché le imprese industriali rimangono sempre entomata in

Pagina 502

; sicché nell'interesse stesso economico, la autorità giuridico-politica dello Stato deve intervenire con funzione non solo tutrice, ma anche integratrice.

Pagina 515

medesimo per cui a pari lavoro e capitali i redditi sono più o meno copiosi a seconda della avarizia o generosità del fattore natura; sicché

Pagina 52

è duplice. Una catena collega direttamente nei riguardi tecnico-economici più serie di industrie; sicché il prodotto dell'una diviene la materia prima

Pagina 531

che residuano dall'alma tellus possono volgersi ad altri rami di produzione; sicché l'agricoltura estensiva o intensiva si ripercuote variamente

Pagina 532

mentre l'uomo (lavoro) e la natura offrono condizioni e virtù intrinseche,con cui effettuare la ricchezza, sicché senza di esse questa non esisterebbe

Pagina 57

di cagioni economiche; per cui il capitale progredisce in qualità ed efficacia con tutti gli avanzamenti delle scienze tecnologiche, sicché le

Pagina 85

stesso capitale fondiario, sicché p. e. nella Gran Bretagna sopra quasi io miliardi di lire sterline (pari a 250 miliardi d ifranchi), meno di 4

Pagina 88

natura per mezzo del capitale, è sempre l'uomo che trionfa; sicché la produzione economica è umana per eccellenza, anche allora che per l'ingente impiego

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca