Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salario

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397776
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vapore dipendono per il salario migliaia di operai, e per gli acquisti centinaia di migliaia di consumatori, essa diventa un organismo d'importanza sociale

Pagina 134

proprietario invero sull'esiguo podere rallenta per poco il lavoro, la sussistenza della famiglia pericola; e viceversa tutto il reddito di natura, di salario

Pagina 376

lavoro, ha interesse di usare braccia domestiche risparmiando il salario di estranei. — Sotto l'autorità del padre e del capoccia dell'azienda la famiglia

Pagina 399

1. Già dappertutto un certo numero di lavoranti a salario si assumono con contratto annuale fisso nelle aziende o per supplire alle deficienti

Pagina 410

disoccupati in casa («Alleinwerker», «ouvrier chez soi») spesso donne e ragazzi che nella concorrenza della fame accettano il salario del sudore

Pagina 456

meglio degli apprendisti di minute e antiquate imprese; sicché le attitudini medie dell'operaio si elevano e con esse il salario.

Pagina 477

a quelli comuni o braccianti («unskilled»). E se nella fabbrica predomina la rimunerazione a salario fisso giornaliero,in certa opposizione col

Pagina 478

del prodotto donde un profitto,e non già sulla cessione soltanto della propria forza di lavoro, donde il salario del semplice operaio. A questo punto

Pagina 486

ricambi di gruppi operai di giorno e di notte, i permessi di vacanza, ecc. — Tali la forma del salario, cioè il modo con cui è calcolato, p. e. a giornata

Pagina 521

procedurale per tutelarne la giustizia nell'interesse delle due parti. Così, escluso ogni contratto esplicito, il salario rimase determinato dalla unilatere

Pagina 522

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679251
Perodi, Emma 1 occorrenze

lacchezzo d'un buon salario, a divezzare il suo e a prendere ad allattare il piccino che le aveva portato, senza però dirle chi fosse. Per qualche mese

Pagina 205

Cerca

Modifica ricerca