Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preferenza

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396777
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fu di preferenza un presidio in mano dei capitalisti, né si propagò che troppo tardi a beneficio delle medie e piccole imprese e delle moltitudini

Pagina 218

Quel margine superiore si innalza in ogni età di preferenza sotto l'acuto incremento dei bisogni di sussistenza delle classi specialmente campagnole

Pagina 328

seconda che la massa risulta di preferenza di uomini adulti o piuttosto di donne o di fanciulli. Tale è il tratto caratteristico dell'industria

Pagina 36

convergere (codice civile, commerciale, leggi speciali) a incoraggire di preferenza la classe dei lavoratori, cioè degli imprenditori e degli operai, che si

Pagina 38

chi presta il solo lavoro, allato a chi fornisce terra e capitale insieme. Così si spiega come la mezzadria «métayage» fiorisce di preferenza nei paesi

Pagina 397

sorgere le piccole proprietà ed aziende, di preferenza sulle grandi proprietà incolte, estensive od oberate dei privati.Dietro l'esempio infatti della

Pagina 425

riforme sia dei contratti agrari, sia della proprietà fondiaria specialmente dei privati, proponendosi di preferenza la bonifica idraulica e agraria) dei

Pagina 426

posto e un ufficio duraturo.E ciò di preferenza — nelle arti che servono alle più diverse esigenze o gusti personali, p. e. quella del calzolaio o

Pagina 451

un proprio e particolare dominio. Quivi si insedia di preferenza e quasi inevitabilmente, laddove il prodotto esige o comporta — una elaborazione in

Pagina 460

, l'arcipelago greco, il microcosmo degli Stati Uniti del Nord America! 2. Alla diversa efficacia produttiva di tali unità territoriali decidono di preferenza:

Pagina 49

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677355
Gozzano, Guido 1 occorrenze

vuole che io ritrovi il primo. A quale darò la preferenza? - Al primo! - sentenziò la Corte. - E del ladro e del cofano tarlato che dovrò farne

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679185
Perodi, Emma 1 occorrenze

per tutte le piazze e i crocevia della magnifica città di Palermo, ed a preferenza si fermavano davanti ai palazzi dei grandi: essi si fermarono pure

Pagina 119

Cerca

Modifica ricerca