Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normale

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395084
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

destinazioni da cui risulta, cioè il fondo di reintegrazione e di rimunerazione, — dà luogo alla nozione normale di reddito netto.

Pagina 102

Non vi ha produzione normale e matura, che si possa svolgere all'infuori dello Stato e della sua molteplice azione; la quale però varia in qualità e

Pagina 26

edonistica normale, in quanto cioè, entro i limiti assoluti di arresto o relativi di costo della produzione stessa imposti da natura, l'uomo può applicare la

Pagina 265

del proprietario, per i canoni di via; — sociali-economiche,per l'orario normale di lavoro, più breve dell'ordinario (Belgio 1907), per l'esclusione

Pagina 283

normale di solidarietà fra ricchezza mobile e immobiliare nel grembo della madre terra, queste deviazioni egoistiche e colpevoli.

Pagina 320

Fattori politico-legislativi. – 1. Ciò richiama all'intervento per il normale progresso di un ente che tuteli e promuova nel dovuto equilibrio gli

Pagina 321

normale di provvedere alla propria conservazione e miglioramento in ordine ai fini spirituali — come un, mezzo di espiazione della colpa — e come una

Pagina 33

operai e il patronato sovra di essi; tutte cose decisive anche sul normale e più efficace risultato del lavoro nazionale.

Pagina 37

Essa nel suo tipo normale storico (specialmente in Toscana) ha carattere di società (o impresa sociale) fra proprietario e coltivatore, in cui quello

Pagina 396

rapporti utilitari, apparisce non già una sovrapposizione, bensì una condizione necessaria alla piena efficacia utile e al normale svolgimento delle

Pagina 4

normale di imprese agrarie.

Pagina 405

, attestato dall'esperienza — nella prima forma normale tale ente collettivo si avvantaggia del lucro immeritato («unearned») del grande affittanza, il

Pagina 412

, Meitzen). Qui basti segnare la linea normale di questo cammino, il quale si esplica in senso estensivo,abbracciando nel giro del diritto sempre nuove

Pagina 413

l'alimento, il foraggio delle pianure vergini d'America per le mandre, ecc. — Tal altra (ed è questa la condizione normale) le materie non vengono

Pagina 42

più vasti e più accentrati organismi economici (latifondi e imprese capitalistiche), così appare normale la funzione delle leggi che si adoperano a

Pagina 434

metallurgici, p. e. per costruzione di macchine, per ponti metallici, per rotaie; — o infine la merce è destinata all'impiego o al consumo normale

Pagina 471

flagrante. Col normale sviluppo organico della fabbrica (come già altrove fu ricordato) si forma una gerarchia di funzioni produttive, cui seconda una

Pagina 478

immensi e confermano come essa raffiguri un ordinamento normale del progresso produttivo e possono tradursi ancora in preziosi vantaggi sociali, come un

Pagina 483

imprese (a cui gli altri possono ridursi): il mestiere, la manifattura, la fabbrica, nel progresso normale della produzione».

Pagina 485

soluzione: se per legge normale è destinata ad insediarsi rapidamente la grande industria (fabbrica accentrata), essa tende anche a ridestare e avviare

Pagina 491

manifattrice, dopo l'agricoltura, raffigura la specie di produzione economica più normale e diffusa nelle popolazioni e più influente sulle sorti della

Pagina 501

infimi prezzi di compravendita combinati colla migliore bontà, e mercé proporzione normale fra offerta e domanda; e ciò con vantaggio dell'industriale e

Pagina 515

individuale e sociale;due condizioni sempre presupposte dal normale avveramento d'ogni legge utilitaria.Al di fuori di quelle è insufficienza o anomalia

Pagina 515

: — la durata del lavoro giornaliero, variabile perciò per ogni fabbrica, mentre la giornata normale fissata legalmente per tutti gli operai adulti, in

Pagina 521

ragioni spirituali nella vita dei popoli sono condizione ineluttabile al progresso normale della produzione, anzi agli stessi trionfi dell'industria

Pagina 528

nessuno contribuisce ad una normale produzione fuorché congiuntamente agli altri; — che perciò stesso, in qualche grado, essi sono succedanei l'uno

Pagina 90

produttiva nazionale, robusta o debole, stazionaria o progressiva, deficiente o normale, è massimamente (non esclusivamente) il riflesso delle sue imprese

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca