Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396341
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La scienza applicata alla industria. – 1. È dessa un aspetto della cultura,risultato delle riflessioni ed esperienze accumulate delle generazioni, di

Pagina 122

, prendendo pure altri indirizzi, lasciò invero dietro di sé generazioni fisicamente e moralmente corrose, e periodici ritorni di scioperi immani, e

Pagina 185

produttivi) moltiplicata per la velocità (di esercizio). Di qui il proverbio inglese «il tempo è danaro»; e già per le generazioni umane la vita si aumenta

Pagina 223

assoluta e generale la conservazione fisica, lo sviluppo intellettuale e la vita morale delle generazioni, beni superiori all'acquisto della ricchezza

Pagina 24

, che il Padre provvido avea lungo le sterminate età geologiche nascosto nelle viscere del globo, per tutte le generazioni operose dell'avvenire. E sia

Pagina 268

capitali delle generazioni. Ecco perché il terreno agrario si confonde colla storia di un popolo, che vi lascia impresse le orme della sua civiltà.

Pagina 306

, i quali spesso fruttano soltanto alle remote generazioni; ed esse perciò non sarebbero possibili senza le ragioni dell'utile familiare e la stabilità

Pagina 311

esempi storici di redenzione d'intere regioni a pro delle venture generazioni (Roscher, Jacini).

Pagina 322

sacrifizi secolari delle generazioni. Occorse attendere sino al sec. XVIII il crepuscolo della risurrezione (Rogers, Cunningham, Macaulay).

Pagina 335

del territorio un senso secreto di sacrifizio per le generazioni venture.

Pagina 340

ulteriormente, come proprietari di patrimoni storici ed aviti che intendono trasmettere a tarde generazioni, essi sentono la nobile ambizione di

Pagina 386

successivi incrementi di prodotto e coi legami dell'affetto, delle tradizioni, della consuetudine; sicché sui poderi toscani vivono generazioni secolari di

Pagina 399

dal sec. XVI-XVII permesso sui beni fondiari («real property») della aristocrazia, nei limiti di due generazioni; ma esso peraltro egualmente si

Pagina 421

Il lavoro è sempre più dominante. ‒ 1. Alle origini della specie umana, quando sono rade e disperse le generazioni, il lavoro umano si trova quasi

Pagina 74

all'operosità umana meglio armonizzi col tipo dell'attore. Che se il lavoro non riesca infine ad addomesticare una natura nemica e invincibile, le generazioni

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca