Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firenze

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396380
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e dei commerci, come può dirsi della borghesia dei nostri liberi comuni medioevali, in ispecie di Firenze. — I loro abusi invece possono divenire

Pagina 120

dono ai futuri mercanti e imprenditori di un mondo nuovo. — Organizzatori potenti essi reggono 30.000 telai nella sola Firenze, disseminano le spiagge

Pagina 140

2. Questo tipo anticipato di impresari moderni, offerto principalmente dall'Italia e più da Firenze nei sec. XII-XV (G. Capponi, Perrens, Pöhlmann

Pagina 141

ispecie di Milano, Genova, Venezia, soprattutto di Firenze.

Pagina 148

Questo principio valse non solo per la Germania, ma per i nostri comuni sovrani (compresi Firenze e Venezia); perdurò in Francia fino alla

Pagina 274

trasformazioni del suolo. Fanno eccezione i governi comunali intelligenti e ricchi di Italia, nella Lombardia, a Pisa, a Firenze, ove trattavasi di

Pagina 323

a Milano, Firenze, a Parigi, nelle Fiandre, sul Reno; il cui sviluppo e valore trovansi ormai illustrati mirabilmente (Roscher, Bücher, Doren

Pagina 450

artigiani più potenti (p. e. l'Arte di Por Santamaria in Firenze), favoriti più tardi dall'istituzione delle fiere o mercati più ampli in luoghi

Pagina 452

metà del sec. XIII, con tappe rispondenti alle riforme anco politiche in Firenze dei frati gaudenti (1252), di Dino Oompagni (1282), di Giano della

Pagina 453

intorno a Firenze, o negli orologi da parete nella Selva Nera; ovvero può affrontare i prezzi alti ma aleatori di alcuni prodotti, come i tessuti di seta

Pagina 455

L'avvento di essa si prepara remotamente nel sec. XIV a Firenze, in cui i grandi mercanti dell' Arte della lana («lanifices») davano fra il 1336-38

Pagina 458

) dell'industrie medioevali, p. e. nelle tintorie o gualchiere nell'arte della lana a Firenze (Doren), e come nella industria moderna essa abbia rinvenuto

Pagina 460

sociali nel medio evo, specialmente italico. Quelle potenti compagnie di Genova, Milano, Firenze, che acquistarono storica rinomanza nel mondo

Pagina 505

umiliati si fecero maestri in ben 145 conventi in Lombardia e Toscana, e a Firenze, nell'industria e mercatura dei panni raffinati (Lampertico). Gli

Pagina 506

(coalizione) non mancano saggi di scioperi, anche in Germania (Janssen). Che se a Firenze per ragioni politiche rimasero fissate a 21 le arti maggiori e

Pagina 506

libertà dei re), come quelle di Bologna del 1256, che si ispirano a ragioni religioso-cristiane, e di Firenze del 1289, che si appellano al diritto naturale

Pagina 508

dappertutto, come p. e. a Firenze, ove, accanto alle arti maggiori essendo salite al potere nel 1343 le arti minori, si prolungò un relativo regime di libertà

Pagina 510

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679201
Perodi, Emma 1 occorrenze

Costantinopoli, e vennero gli scultori da Pisa e da Firenze, ma nessuno dei disegni parve a Guglielmo quale egli lo aveva sognato. E sempre pregava la

Pagina 141

Cerca

Modifica ricerca