Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figlie

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395165
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il duplice gruppo continua nell'economia libera, facendo capo alla madre colle figlie i lavori di adattamento al consumo, il cibo, il bucato, la

Pagina 109

peculio per i figli, la dote per le figlie già del diritto romano; il moltiplicarsi della popolazione, che si distingue e raggruppa in classi, non tanto

Pagina 110

Il medio evo è l'età delle associazioni per eccellenza, anche nella produzione. Figlie dello spirito cristiano di fraternità morale, congiunte a

Pagina 217

senso: — che tali leggi (o meglio procedimenti dell'attività economica), figlie delle intelligenti e libere energie dell'uomo e perciò essenzialmente

Pagina 3

Sofferenze odierne della piccola proprietà coltivatrice. – Sono figlie di cagioni remote, ma acuite nell'età moderna dalle stesse leggi e

Pagina 379

, ove, sotto la direzione del padre di famiglia, la moglie, i figli, le figlie, sorrette dalle ancelle nel gineceo, dai servi nell'ergastolo

Pagina 447

, della quale nelle arti manifattrici meno legate al suolo e figlie dirette del valore personale dell'uomo, si rendono più sensibili questi benefici

Pagina 514

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676914
Gozzano, Guido 4 occorrenze

, e si alzò accennando verso le figlie: - Che beffa è questa? Chi ha messo tre scrofe al posto delle mie figliuole? Che beffa è questa? Via di qui! Via

fattorie, passava talvolta con la Regina accanto al porcile; e le sue figlie si protendevano piangendo verso il Padre che non le riconosceva. - Padre

cadesse dagli occhi una benda; vide le tre bestie immonde sedute sui seggi delle figlie rinnegate, capì, e scese a braccia aperte stringendo le tre

le tre fanciulle una ben triste esistenza. La matrigna era gelosa dell'affetto immenso che il Re portava alle figlie e le odiava in segreto. Con mille

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679157
Perodi, Emma 2 occorrenze

aveva sempre la precauzione di chiudere a chiave le figlie, che stavano a lavorare notte e giorno. Una domenica Maricchia, che era la più bella delle

Pagina 181

Al tempo dei tempi, viveva a Messina un mercante che aveva tre figlie tutte belle e buone. Un giorno il mercante chiama le figlie e dice loro

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca