Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fattori

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396603
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Solamente può dirsi che siccome la produzione, circolazione e distribuzione studiano rapporti fra la ricchezza e i suoi fattori, cioè le cause

Pagina 10

Il dispendio consiste in «una dispersione e analoga diminuzione temporanea di potenza utile dei fattori produttivi, nella loro applicazione alla

Pagina 101

Così la produzione definisce come si consegua il massimo di ricchezza o di prodotto col minimo sacrifizio di fattori (mezzi) produttivi. — La

Pagina 11

sociali di produttori e consumatori: — essa concentra la domanda ed offerta di lavoro e capitale, cioè dei fattori produttivi; — li impiega ed esercita

Pagina 115

2. Di qui l'importanza della classe degli imprenditori: da essi dipende invero l'arte di rendere proficui i fattori della produzione in un paese

Pagina 119

1. Essa è perciò predisposta da fattori comuni di stirpe e di nazionalità, come grande genesi sociologica altrove studiata (vedi «Introduzione»). Ma

Pagina 119

Sue cause. – Dato il fine edonistico, che qui consiste nella «effettuazione di un massimo prodotto col minimo dispendio di fattori produttivi», il

Pagina 122

Fattori di essa. – 1. I fattori o cause effettrici o agenti della produzione sono tre: l'uomo mediante il suo lavoro,cioè «l'esercizio delle facoltà

Pagina 14

L'industria come ordinamento concreto della produzione (organismo produttivo) risulta da un insieme di vari fattori (natura, capitale, lavoro

Pagina 16

Legge delle proporzioni definite. — Per le singole imprese nei loro elementi o fattori compostativi vale la legge delle proporzioni definite,che

Pagina 166

dispendio di fattori».

Pagina 166

obbedendo alla legge delle proporzioni definite quantitative,per la quale (a pari qualità dei suoi fattori) essa adotti quelle proporzioni di quantità che

Pagina 167

integrazione dei vari fattori della produzione fra loro, per cui l'uno completa l'altro e in parte lo supplisce.

Pagina 168

perfetta risparmia un numero di braccia e un terreno sciolto qualche paio di buoi. Perciò il concorso integrante e reciproco dei vari fattori definisce

Pagina 168

solo la qualità del personale, della materia greggia, della montatura meccanica, ma anche la quantità di tutti e tre questi fattori.

Pagina 168

progresso generale pertanto della produzione consiste per questo riguardo nell'adottare tali proporzioni fra i fattori da raggiungere quel massimo

Pagina 170

indirizzo e intensità dei consumi; — e soprattutto dello stato intrinseco dei fattori produttivi.L'elevarsi delle attitudini dei lavoratori, una

Pagina 170

Premessa. – Il progresso delle imprese è connesso non solo colla migliore proporzione qualitativa e quantitativa dei fattori della produzione, ma

Pagina 172

di fattori (di natura e capitale) sempre più elaborati dall'arte umana».Si esplica perciò ugualmente: — nel lavoro agricolo col passaggio dall'uso di

Pagina 173

associazione nel suo concetto più generale, tutte le volte che si verifica un «concorso di fattori applicati immediatamente allo stesso ordine di funzioni

Pagina 209

Moventi, guarentige e sussidi della produzione. ‒ Dato il concetto di produzione, dei suoi fattori in genere e quindi dell'industria, quale ne è il

Pagina 22

un'economia sociale gerarchica. Allora l'associazione avrà coinvolto nell'interno di un'impresa tutti i fattori della produzione.

Pagina 221

applicazione della legge della proporzione (qualitativa e quantitativa) dei fattori produttivi e delle leggi complesse dell'ordinamento (tecnico, personale

Pagina 222

delle comunicazioni e delle combinazioni mercantili che scemano, le giacenze, la stessa somma di fattori in un anno o in un mese può fornire più volte

Pagina 223

Premesse. 1. Alle leggi di economia privata della produzione in ogni singola impresa elementare, sia nei suoi fattori compositivi (legge di

Pagina 229

intensità a seconda dei singoli oggetti e dei momenti storici. Così si può concludere che, dati i fattori primi della produzione,questa nella civiltà

Pagina 26

Definizione di lavoro e sua analisi. ‒ Si dica partitamente dei singoli fattori della produzione e in prima dell'uomo col suo lavoro.

Pagina 27

Fattori di progresso fondiario. La tecnica. – Ma la costituzione organica della agricoltura mercé il dissodamento e le operazioni connesse è scolpita

Pagina 304

Fattori sociali. – 1. La ripercussione di tali vicende dell'arte fondiaria sulla vita sociale è pertanto profonda. — Il primo di que' momenti (della

Pagina 307

Fattori giuridici. – Ciò perché colla sede fissa territoriale assumono forme definite e applicazioni progressive così l'appropriazione del suolo come

Pagina 310

, distese all'ingiro della campagna. È il risultato di differenti fattori sociali, civili, giuridici, nei vari popoli e tempi; e si riannoda alle

Pagina 317

Fattori politico-legislativi. – 1. Ciò richiama all'intervento per il normale progresso di un ente che tuteli e promuova nel dovuto equilibrio gli

Pagina 321

Leggi del progresso fondiario. – Considerati i fattori della industria fondiaria, dicasi ora della legge del suo progresso.Tal legge positiva o di

Pagina 325

sistematico e compiuto di tutti i fattori: la ripresa delle opere rigeneratrici dei terreni per una novella filiazione benedettina (dal sec. XI); la

Pagina 334

quali danno così alto rilievo al lavoro, da pareggiare esso solo l'importanza degli altri due fattori di produzione. Bensì alla sua introduzione e

Pagina 396

direi di sperimentare nella analisi paziente e obbiettiva dei fattori e fenomeni della «Produzione» e della «Circolazione». E mi parve che da un canto

Pagina 4

3. Finalmente da tutte le indagini precedenti sorge e s'impone questa suprema integrazione e che tutte le altre signoreggia fra i fattori materiali e

Pagina 436

Per virtù dei fattori primi della produzione (natura, lavoro, capitale) e della costituzione fondamentale di essa (imprese, divisione di lavoro e

Pagina 438

Del costituirsi ed operare in grande, cioè con larga copia di fattori produttivi e di operazioni coordinate ad unità, specialmente nella fabbrica

Pagina 463

Questi due fattori invece (lavoro e capitale), che sono gli alfieri del progresso, trovandosi elisi nella loro applicazione crescente dalla efficacia

Pagina 47

2. Come tale è differente dagli altri due fattori, che non sono prodotti che coadiuvano la produzione, ma enti o cause produttrici per sé; —e così

Pagina 57

Premessa. ‒ I fattori della produzione risultano da due enti primigeni, l'uomo e la natura,di cui il primo assoggetta il secondo e lo impronta dei

Pagina 74

complessi meccanismi dinamici, che sono capitale. — Anzi, se la produzione risulta da tre fattori, lavoro, natura e capitale, è da quest'ultimo che nei

Pagina 84

3. Intorno ai rapporti fra i fattori della produzione ed al loro sviluppo comparativo può concludersi che se il lavoro domina progressivamente la

Pagina 89

I postulati che si ritraggono a posteriori da questo studio sui fattori e loro relazioni possono formularsi così:

Pagina 90

2. Tutti i fattori (uomo, natura, capitale) nella loro funzione si integrano vicendevolmente in ordine al fine produttivo. Ciò in triplice senso: che

Pagina 90

solidarietà riflessa fra i singoli fattori produttivi spiega non pochi rivolgimenti della industria moderna.

Pagina 91

Ma frattanto può pronunciarsi in primo luogo che queste ragioni e leggi della rispettività (sia pure in modo approssimativo) dei tre fattori, attesa

Pagina 92

Definizione. – 1. L'impresa («entreprise», «Unternehmung») in senso ampio è una «riunione autonoma (costituente un tutto a sé) di fattori produttivi

Pagina 95

L'IMPRESA NEL SUO ESERCIZIO. ‒ 1. Il rischio. La produzione si effettua mediante un dispendio di mezzi o fattori produttivi per ottenere attraverso

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca