Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economia

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395812
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stessa, — sorgono due altre nozioni di costo e di profitto,che hanno grande importanza per la economia privata e sociale.

Pagina 103

compiuta economia («Wirtschaft») confusa coi fini fisio-psichici e civili della famiglia stessa. Dalle sue viscere materne si staccò per gradi l'impresa

Pagina 108

Il duplice gruppo continua nell'economia libera, facendo capo alla madre colle figlie i lavori di adattamento al consumo, il cibo, il bucato, la

Pagina 109

Importanza comparativa. – 1. Bensì rispetto al grado di attitudini produttive e di influenza nell'economia generale si differenzia profondamente

Pagina 114

gli strumenti materiali della produzione». Questa si integra colla economia privata industriale (agraria, manifatturiera, mineraria, ecc.) e rispettive

Pagina 123

imprese si appella oggi di continuo all'economia industriale,che addita la convenienza della sede delle fabbriche, della differente divisione del

Pagina 130

2. Questa immensa trasformazione scientifico-industriale raffigura il compimento di una secolareevoluzione della economia produttiva

Pagina 132

stato della tecnica esercitò sulla fisionomia sociale ed economica dei vari momenti storici. Ma qui occorre rilevare come un'alta economia tecnico

Pagina 134

, li rivendicano oggi dinanzi all'economia ed alla solidarietà sociale.

Pagina 144

con altre leggi derivate,dapprima nelle singole imprese (economia privata) nei loro elementi compositivi e nel loro ordinamento, di poi nei vari rami di

Pagina 166

combini cogli altri in una certa esatta quantità (analisi quantitativa), l'economia produttiva non può raggiungere i suoi effetti utili, se non

Pagina 167

si risolve in una grandiosa applicazione della legge edonistica, donde la sua giustificazione dinanzi alla economia.

Pagina 182

Classificazione. – 1. Essa si riscontra dall'economia sociale nel complesso delle imprese produttive in società costituenti i grandi rami di

Pagina 197

, Aristotele; ricondotti ad una legge provvidenziale del cosmo e della umanità da s. Tommaso e Dante; illustrati nell'economia delle specie organiche da Milne

Pagina 201

diviene un fatto di economia sociale per eccellenza.

Pagina 215

principio impellente e direttivo? In questa funzione produttiva dell'economia (più che in altre, p. e. nella economia distributiva) è l'utile.

Pagina 22

l'impresa collettiva risultò di società di soli proprietari-capitalisti,tipo dell'economia capitalistica; — più tardi nel sec. XIX essa si presentò

Pagina 221

Premesse. 1. Alle leggi di economia privata della produzione in ogni singola impresa elementare, sia nei suoi fattori compositivi (legge di

Pagina 229

A questo incremento e slancio concorsero quelle cagioni storiche, che già apportarono la recente trasformazione dell'economia produttiva mondiale.

Pagina 261

tecnologia mineraria, senza somiglianza alcuna con quella agronomica; — l'economia delle miniere presenta nella sua costituzione e leggi un ciclo a sé

Pagina 271

materie legnose nelle popolazioni, e del regime giuridico di proprietà boschiva, che sull'economia viene a ripercuotersi; e ciò con un processo storico

Pagina 284

Ciò per la proprietà che ha origine immediata dalle libere iniziative del lavoro e che è caratteristica, avvertasi bene, della economia cristiana

Pagina 311

Nella zona ove domina la economia fondiaria di lavoro quella linea marginale varia lentissimamentedietro criteri prevalenti del consumo immediato e

Pagina 328

Limiti. – 1. In tali condizioni di economia progredita il ciclo di sistemazione fondiaria in uno Stato può essere pertanto arrestato o retrocedere

Pagina 330

2. Furono questi gli effetti di una lotta agraria sui prezzi mercantili; ma essa dirvela un contrasto ben più profondo di economia fondiaria — fra lo

Pagina 331

zone rurali favorite avvicinano ogni dì più la differenza fra due continenti di economia naturale di lavoro e artificiale capitalistica, tendono a

Pagina 332

Industria fondiaria moderna. – 1. Quando i fisiocrati francesi moltiplicarono nella Enciclopedia i saggi di «economia della terra» e di produzione

Pagina 335

Ciò per quanto riguarda la scienza tecnico-agronomica, signoreggiante l'arte dei campi. Ma vi si aggiunsero i sussidi scientifici dell'economia

Pagina 348

piccole e grandi quelle al di sotto o al di sopra, vanno nell'arbitrario e spesso nell'assurdo. Scientificamente «l'economia sembra doverle

Pagina 369

Rispettiva funzione. ‒ Di qui deriva la diversa funzione che questi tre tipi di imprese per grandezza dispiegano nella economia sociale, anche

Pagina 370

e romano, — per entro alla novella economia agricola cristiana viene a prevalere nel primo medio evo europeo generalmente la enfiteusi, «che è forma

Pagina 390

Vantaggi. ‒ La funzione dell'enfiteusi nell'economia rurale è fondamentale, come i suoi vantaggi.

Pagina 391

dovunque se ne rivendica il pregio nell'economia odierna, da Minghetti, Jacini e Caruso fra noi, al Gasparin, Garidel, Rieffel, Mayer all'estero. Gli

Pagina 401

Perciò l'istituto trova il suo sviluppo completo soltanto in tempi di una economia scientifica e ricca, in zone territoriali capaci per fertilità di

Pagina 406

Questo tipo di affitto collettivo entrato ormai con varie modalità nelle abitudini dell'economia rurale dell'Italia, porta seco per le sue crescenti

Pagina 413

le condizioni di assetto e di esercizio richieste dalla economia progrediente.

Pagina 494

, subendo queste gli indirizzi successivi della economia e della civiltà.

Pagina 502

dopo il 1000; e quali trasformazioni subì la economia moderna dalla rivoluzione francese in qua, per il predominio dei capitali industriali, mercantili

Pagina 62

fondamentale della economia produttiva di un paese e ne assicura la saldezza e continuità; e per lo più ha con ciò un ufficio di conservazione del benessere

Pagina 62

moneta rappresenta nel loro valore tutti i beni economici. Dinanzi ai persistenti equivoci sul quesito se la moneta sia capitale, distinguasi l'economia

Pagina 65

Diverso è il punto di vista dell'economia privata (individui, famiglie, imprese) rispetto alla moneta.

Pagina 66

classe nella economia privata di queste, ma non lo sono né per loro natura né per la loro funzione nella economia sociale. Gli edifizi dati a pigione per

Pagina 67

sociale — conferisce analogamente ad accrescere in ciascuna economia privata il reddito netto (ricchezza) espresso in moneta, disponibile per gli usi

Pagina 67

2. Altre riguardano l'assetto e governo di ogni impresa e possono dirsi di economia industriale privata. Tali:

Pagina 69

3. Altre circostanze influenti sull'efficacia utile del capitale riguardano lo stato generale della società e possono dirsi di economia industriale

Pagina 72

economici. E così scientificamente e storicamente si distingue una economia del cambio in natura,del cambio monetario,del cambio fiduciario (o a credito

Pagina 8

ed uso stromentale del fattore capitale si parla di economia capitalistica per eccellenza.

Pagina 89

sua volta sopra quella costituzione organica della società civile,che antecede logicamente e storicamente l'economia; e da essa gli ordinamenti della

Pagina 93

L'impresa come organismo elementare. – Nella economia sociale, tutti i rami di produzione risultano primamente da singoli organismi autonomi, come le

Pagina 94

economia particolare o privata («Wirtschaft») con cui si effettua la produzione, da un canto si adatta alla natura profondamente differente delle varie

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca