Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diviene

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La prova dei fatti. I cattolici nell'evoluzione sociale

388095
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

individuo o è contingente, che l’azione sociale non diviene solo un voluto argomento di fatto per l’apologia dei principi e delle tendenze della

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395984
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preparare il prodotto e lavora per fine di sussistenza dei produttori, carattere del primo medio evo. — Infine nell'età comunale e nell'evo moderno diviene

Pagina 116

mercato,per cui la produzione, al pari del commercio, da locale diviene nazionale e infine internazionale, e la moneta,per cui l'uso sempre più largo di

Pagina 117

1. Veggasi un cenno su tale efficacia delle discipline tecnologiche. — Ogni stabilimento di industria diviene di più in più laboratorio chimico.Dal

Pagina 128

credito con ditte mercantili, banche e borse all'interno e all'estero, quel fallimento non diviene un disastro pubblico, forse convertendosi in una crisi

Pagina 137

efficacia utile della produzione. Prima legge. – Nell'ordinamento tecnico la produzione da manuale diviene artificiale.

Pagina 172

, che li guarentiscano. Vero è però che il commercio,ultimo nel suo ordinamento ed esplicazione, diviene ulteriormente il primo per efficacia, ogni

Pagina 18

disposizione di un potente capitale meccanico diviene sdrucciolo alla intemperante produzione coi suoi improvvisi arresti e ruine, d'altro canto vi appresta un

Pagina 193

tassonomiche (mineralogia, botanica, zoologia), diviene il mostrato di una legge universale di specificazione degli esseri;sicché la scala di essi, dall'infimo

Pagina 197

3. Colla divisione del lavoro, si replica, la sorte economica dei singoli diviene precaria;in una officina il fabbro ferraio, che compie quasi tutto

Pagina 206

diviene un fatto di economia sociale per eccellenza.

Pagina 215

trasformarsi da naturale ad artificiale,preponderando sempre più sull'azione della natura l'arte umana. La pastorizia diviene allevamento razionale zootecnico

Pagina 232

per la accumulazione, per i lunghi trasporti, per i protratti consumi, acquistano valori normali,base di una industria, che da naturale diviene

Pagina 239

proibitive del vago pascolo, l'arte pastorale del sec. XIX diviene un ramo integrante di quella. Le mandare e i greggi, mercé la stabulazione,si

Pagina 248

l'arma di difesa contro il rischio diviene spesso occasione e spinta a rischi artificiali e ad offese più flagranti.

Pagina 268

Disciplina delle industrie minerarie. – La miniera di sua natura diviene presto o tardi il compendio delle più complicate norme regolatrici

Pagina 283

selvatica; — più tardi diviene una proprietà particolare di enti sociali pubblici;di gruppi collettivi di villaggio (più tardi comuni, distretti), della

Pagina 284

), che consiste normalmente in quel fatto della occupazione definitiva e guarentita delle materie e forze della superficie, che diviene poi condizione

Pagina 297

, all'origine plasmato da natura, per successivi adattamenti diviene sempre più un prodotto dell'arte umana, la quale su quello condensa sudori e

Pagina 306

proprio.Grande fatto sociale (come vedemmo nella «Introduzione»), per il quale un certo spazio delimitato diviene il suolo proprio e dentro ad esso assume

Pagina 309

diviene sede individuale di chi la generò col lavoro e ne segue le vicende, dalle primissime origini accanto ai beni collettivi (curtis, «Hof») fino al

Pagina 318

colpire l'unico prodotto, diviene occasione di sofferenze e di ruina ai coltivatori, come fu degli irlandesi nel 1846 per la malattia delle patate, dei

Pagina 363

coltivatori stessi o per la vendita locale; ma se questo diviene nazionale o interstatuale, le imprese lavorano per il commercio ed hanno possibilità e

Pagina 368

Concetto ed importanza. – 1. Il necessario intervento del diritto in ogni relazione umana diviene alla sua volta un fattore di ulteriore

Pagina 373

incontra sempre a vario grado nella storia, anche intrecciato ai migliori sistemi di conduzione, ma solo nell'età nostra diviene in alcune nazioni e

Pagina 410

della casa o bottega, soprattutto di poderosi motori intorno ai quali diviene necessaria l'agglomerazione delle macchine e degli operai. — Tutto ciò

Pagina 457

quantità crescente di sforzi cioè di capitale e di lavoro; e così il costo diviene progressivo. Se per ottenere da un ettaro un prodotto granario di

Pagina 47

elisi dalla difficoltà di mantenere l'incentramento coi suoi benefici; la complicanza al centro diviene eccessiva, la vigilanza alla periferia

Pagina 472

Concludasi. La natura è un fattore per sé stesso produttivo, sicché parlasi di ricchezze naturali gratuite; ma essa normalmente non diviene

Pagina 48

bottega propria) diviene condizione prima della esistenza ed attività d'un imprenditore autonomo; e a ciò servono oggi largamente le banche popolari in

Pagina 495

) caratteristica, per specie, copia, varietà, la quale diviene oggetto di altrettante distinte produzioni e ricchezze. Quale differenza fra la flora

Pagina 51

è duplice. Una catena collega direttamente nei riguardi tecnico-economici più serie di industrie; sicché il prodotto dell'una diviene la materia prima

Pagina 531

famiglia è un fondo o riserva di consumo, il grano destinato a seminare il campo diviene un capitale. L'edificio per abitazione è una ricchezza di

Pagina 55

vi appresti la forza espansiva del vapore. E pertanto ogni capitale non diviene produttivo soltanto per averlo abilmente costruito e preparato, ma

Pagina 58

l'ulteriore dominio della natura e quindi l'incremento della produzione si deve a moltitudini di operai,sistematicamente addetti al lavoro. Il lavoro diviene

Pagina 75

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679093
Perodi, Emma 1 occorrenze

statua e la statua diviene di carne. Il Principino rinvivisce, e figuriamoci la gioia della madre, e anche del Reuccio nel riacquistare l'amico fidato

Cerca

Modifica ricerca