Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiana

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La prova dei fatti. I cattolici nell'evoluzione sociale

388095
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

trovatello smarrito sulla via che del padre ricorda appena il nome. L’azione sociale nostra si chiama cristiana non solo perché si dirige secondo i

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397944
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

capitalisti, che ricordi lo sfruttamento prepotente dell'età moderna, né si spengono in essi gli ideali di solidarietà cristiana, di libertà civile, di

Pagina 140

2. Per la prima volta nella storia economica della civiltà cristiana lo sviluppo della attività economica procedette sciolto pressoché in modo

Pagina 163

, economiche,rivolte esclusivamente a fine produttivo,nelle sue indefinite ramificazioni (vedi «Introduzione»), quale si avverò nella civiltà cristiana.

Pagina 198

(Cohn, Schmoller, Wagner e tutta la scuola cristiana).

Pagina 24

2. Le tendenze storiche confermano questa genesi giuridica, collegata con quella economica; specialmente se si considerino nella civiltà cristiana

Pagina 271

-giuridica) fino al Brants, Antoine, Pesch (scuola cristiana), a cui si intrecciarono anco di recente valorosi economisti e colleghi d'Italia, dal

Pagina 3

Ciò per la proprietà che ha origine immediata dalle libere iniziative del lavoro e che è caratteristica, avvertasi bene, della economia cristiana

Pagina 311

; mentre la civiltà cristiana nasceva col lavoro.

Pagina 33

dicemmo qui e nella «Introduzione») — nella civiltà cristiana appariscono per tale rispetto tre periodi storici alternati da soste e regressi; rispetto ai

Pagina 332

, forma il tratto che distingue la civiltà cristiana occidentale, attiva per eccellenza, da quella passiva delle genti orientali.

Pagina 34

) delle contadinanze, sotto la influenza cristiana affrancate dalla servitù e arricchite col lavoro, favorite più tardi dalle crociate che dispersero i

Pagina 375

e romano, — per entro alla novella economia agricola cristiana viene a prevalere nel primo medio evo europeo generalmente la enfiteusi, «che è forma

Pagina 390

Ma è merito della scuola economica cristiana, specialmente d'Italia, la concezione e attuazione felice (seguita poi da imitazioni socialistiche

Pagina 411

Legislazione e politica agraria. ‒ Dipartendosi dalle consuetudini giuridiche (romano-germaniche) che sotto l'ispirazione cristiana fiorirono nel

Pagina 415

fabbro delle proprie sorti; ciò che si connette al tema della sua educazione, non solo tecnica, ma morale cristiana, a cui da sessant'anni provvedono

Pagina 497

,trovasi sempre riconosciuta dalle leggi positive? Certamente a questo termine si riuscì, ma con processo storico opposto fra cultura pagana e cristiana

Pagina 502

Nell'età cristiana: il regime industriale corporativo. ‒ Sino dallo spuntare dell'età cristiana noi assistiamo invece nelle arti manifattrici al

Pagina 503

concezione cristiana del lavoro industriale e dell'artigiano, la quale si coglie nei primi e popolari libri morali e di pietà dell'età media, p. e. in

Pagina 508

sentimento di libertà e di solidarietà cristiana l'egoismo di classe. La formazione (come dicemmo) del sistema di manifattura e con esso di un ceto di

Pagina 510

quelle si spensero nella frenesia dei godimenti fra l'esaurimento d'ogni ricchezza. L'abnegazione cristiana, che insegnò il distacco da ogni

Pagina 85

del suolo. Così sorge il capitale immobiliare, il quale novellamente nell'età cristiana rinviene un grande incremento in Europa dopo le invasioni

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca