Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colture

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396909
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

terreno coltivabile, rimane all'impresario agricolo l'ardua soluzione dell'insediarvi quelle specie di colture che in ordine alle qualità del terreno

Pagina 225

che colà da tempi remotissimi comparvero i primi sistematici dissodamenti, insieme ai saggi meravigliosi di colture granaria, orticola e di

Pagina 302

attendendo l'avvenire furono converse ad altre colture e specialmente a prato; sicché lo spazio perduto dalla agricoltura fu guadagnato dalla

Pagina 330

mettersi in coltivazione; e per questo rispetto le colture si specificano.

Pagina 350

fondamentale distribuzione delle colture sopra qualunque territorio. Riuscirebbe il grano sugli altissimi pascoli delle Alpi? E se l'inconsulto

Pagina 350

storica di prevalenti colture locali,che a grandi tratti nella zona temperata, suscettiva di più svariate coltivazioni, si può designare così.

Pagina 351

medio evo, al mais o granone relativamente moderno. — Crescono parallele da un canto le piante arboree fruttifere, da un altro le colture orticole e di

Pagina 352

3. Infine appare una terza specificazione di colture per zone di mercato rispetto ad un centro di acquisto e di consumo, quale una città, un

Pagina 353

Complessità della legge di specificazione. – Per ogni unità tellurica la distribuzione di distinte colture sul suolo è la risultante di tutte queste

Pagina 354

Ma è a dirsi, che colla agevolezza e mite prezzo dei trasporti moderni, tale specificazione di colture per zone concentriche di mercato scema di

Pagina 354

d'importanza; —rimangono come fattore preponderante e progressivo di specificazione delle colture le zone fisico-chimiche,mercé la scienza che sempre più

Pagina 354

Gli avvicendamenti (rotazione) di più colture sullo stesso podere. Questi, già noti all'antichità e al primo medio evo (la coltura a tre campi o

Pagina 360

e dell'Europa; mentre poi i bassi prezzi di quelle colture naturali, coll'addensare le popolazioni, preparano e sospingono i trionfi della coltura

Pagina 364

proprietà. Grandi proprietà si combinano spesso con medie e piccole colture od imprese agrarie, come sono i poderi dei mezzadri nei cospicui patrimoni in

Pagina 367

coltivazioni si può avvantaggiare quella specificazione di colture (piante) e di quella varietà e quantità di lavoro, di stromenti, di presidi ausiliari

Pagina 367

In tale varietà di proporzioni statiche decidono: ― soprattutto la specie delle colture,a seconda che queste richiedono diverse qualità e quantità

Pagina 368

nel capo responsabile di quella tutti gli uffici, esalta la intensità e tenacia del lavoro manuale, in quelle colture in cui il lavoro è pressoché tutto

Pagina 370

conquiste fondiarie ed agricole del progresso scientifico (terreni di recente dissodamento, di bonifiche, di irrigazioni, colture pratensi, granarie

Pagina 385

in conservazione forzata,Jannet); e questi (i signori del suolo) avendo modo di combinare la grande proprietà colle minute colture (o poderi) e coi

Pagina 393

). Nell'insieme è società fra pari e prospera nelle zone ove terreno e clima comportano colture (vite, olivo, gelso, frutteti, insieme al grano), le

Pagina 396

nei campi, che oggi grandeggia principalmente nell'Inghilterra, nel nord di Francia, Germania, nelle grandi colture granarie e pratensi della

Pagina 406

coltivatrice e sulla loro importanza comparativa? E sopra un suolo, come quello lombardo adatto alle colture irrigue pratensi e all'allevamento del bestiame

Pagina 433

agrarie si distribuiranno forse per serie speciali in colture pratensi e granarie, di vigneti e oliveti, di piante coloniali e industriali, di ortaggi e di

Pagina 441

derrate, in modo da compensare gli agricoltori delle anticipazioni di capitali che importano le grandi trasformazioni agrarie. Di qui le colture

Pagina 533

Cerca

Modifica ricerca