Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cognizioni

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397278
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

addita i fini e i mezzi dell'operare umano,seguendo perciò lo sviluppo intellettuale dei popoli. Le cognizioni che si riferiscono alla industria, se sono

Pagina 122

Qui però va notato che le cognizioni umane assurgono alla importanza di una propria e distinta causa di progresso nella produzione, solo allora che

Pagina 123

utili alle industrie, essa piglia nome e pregio di tecnologia,comprendente la «somma delle cognizioni scientifiche riguardanti le sostanze, i processi e

Pagina 123

moderna coi suoi mezzi giganteschi d'un subito scomparisse, basterebbe sopravvivesse il tesoro delle odierne cognizioni scientifiche riguardanti le

Pagina 124

operazioni poi commerciali per ogni impresa dipendono oggi dall'intreccio delle più vaste cognizioni di geografia, di merceologia, di statistica, di

Pagina 130

impresario, che poi in un giorno ruinerà disperdendo le fonti normali della ricchezza propria ed altrui. Le cognizioni tecniche nella Cina non

Pagina 136

Se di ogni progresso tecnico-scientifico, primi ad approfittare sono i privilegiati che possono seguire il crescere delle cognizioni e dei capitali

Pagina 138

loro richiesta e consumo dei popoli nella civiltà e delle cognizioni e mezzi tecnico-economici con cui acquisirle. Tentiamo abbozzare le leggi.

Pagina 252

domanda cosmopolitica e sconfinata; — le progredite cognizioni geografiche, che riuscirono ad esplorare ed estimare la qualità, la consistenza, la

Pagina 261

al genio primitivo mediocre degli inglesi, ma alle cognizioni acquisite. Per tale rispetto colà, e dovunque, la proporzione dei lavoratori colti

Pagina 32

cognizioni scientifiche, che entrano nell'esercizio agricolo, sono singolarmente complesse (fisica, chimica, fisiologia delle piante e degli animali

Pagina 344

dominano le cognizioni empiriche e poi scientifiche (botanica, fisiologia delle piante) eminentemente progressive, le quali applicano sempre nuovi o

Pagina 351

a proprio rischio e profitto. Si suppongono in esso cognizioni agronomiche, copioso capitale, spirito di intraprendenza, disponibilità di vasti

Pagina 405

salire al sommo della fabbrica; ciò che richiede tante cognizioni e ricchezze e frattanto attribuisce all'imprenditore capitalista un potere sovrano sopra

Pagina 478

Cerca

Modifica ricerca