Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ausiliari

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394645
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

reintegrazione totale del proprio capitale circolante (materie prime, ed ausiliari); b)reintegrazione (restituzione) di capitali altrui; c)retribuzione personale

Pagina 106

discipline ausiliari (geografia commerciale, merceologia). E ambedue si muniscono della scienza della contabilità (computisteria, ragioneria) per il

Pagina 123

Keplero, Newton, Coovier, Volta, Ampère; e con esse le matematiche superiori, loro ausiliari inseparabili, dovute a Carteggio, Leibniz, Pasca, Fermat

Pagina 124

sostanze minerarie, che forniscono materie prime, ausiliari e stromentali e forze fisico-chimiche a tutte le industrie, divennero oggetto di una

Pagina 261

alimentari più generali, soppravvengono e s'ampliano le colture industriali e coloniali,intendendosi per esse o le materie prime ed ausiliari delle

Pagina 352

coltivazioni si può avvantaggiare quella specificazione di colture (piante) e di quella varietà e quantità di lavoro, di stromenti, di presidi ausiliari

Pagina 367

Il mestiere. ‒ 1. «È quella forma di esercizio industriale nella quale l'imprenditore è anche lavoratore manuale, primo fra i suoi ausiliari, il

Pagina 448

, assume per ausiliari non solo la moglie e figli, ma estranei apprendisti e collaboratori, da lui rimunerati: ed ecco l'impresario assuntore (impiegatore

Pagina 449

braccia della famiglia, senza sottrarle al focolare, di accrescersi con ausiliari (compagni) di fuori. Nel rispetto del commercio: ― il mercante non

Pagina 454

nelle officine, per sopperire alle incalzanti commissioni del mercante, moltiplicano sotto di sé gli ausiliari sotto veste di salariati avventizi a

Pagina 457

, fabbriche di birra, zuccherifici); — o in cui il capitale circolante (di materie prime e ausiliari) affatto preponderante può crescere

Pagina 471

Definizione. ‒ «È un prodotto destinato a coadiuvare la produzione ». La semente, le materie prime ed ausiliari, accumulate per le industrie, gli

Pagina 55

; — materie prime ed ausiliari e accumulate per il servizio delle industrie o della mercatura, ecc.

Pagina 62

l'acquisto più tardi di mezzi di produzione (edifici industriali, macchine, materie prime e ausiliari). Per l'economia privata pertanto la prima porzione

Pagina 67

, ausiliari ed alimentari, i profitti del capitale industriale. E l'eccesso di capitale mobile mercantile, che sdegnoso di impieghi stabili ingombra le

Pagina 73

, macchine, edifizi industriali, senza il capitale circolante di materie prime ed ausiliari (Valenti).

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca