Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394542
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

efficienti di essa, mentre il consumo od uso della ricchezza ricerca le relazioni fra questa e i suoi fini, così alle leggi del consumo convenga una analisi

Pagina 10

Questo valore complessivo del risultato della produzione compone il reddito totale o lordo dell'impresa. Il quale, avuto riguardo alle due porzioni e

Pagina 102

cucitura, e la elaborazione di certi prodotti, specialmente delle vesti, dalla donna forte della bibbia a Penelope de' greci, fino alle odierne tessitrici

Pagina 109

L'industria. – L'impresa è organo pur sempre elementare della produzione, appartenente alle economie particolari della famiglia, di enti collettivi

Pagina 117

dalla loro prudenza e abilità il mantenere continuata e regolare (senza sbalzi e ruine) la produzione di un paese in rapporto alle esigenze del

Pagina 120

si possegga un complesso sistematico e compiuto di scienze applicate alle industrie;ed è perciò che se ne parla a questo luogo.

Pagina 123

utili alle industrie, essa piglia nome e pregio di tecnologia,comprendente la «somma delle cognizioni scientifiche riguardanti le sostanze, i processi e

Pagina 123

2. L'importanza ai dì nostri della scienza applicata alle industrie è sì ingente, che se per una inopinata catastrofe tutta la immensa produzione

Pagina 124

trasmettitori, gli ingranaggi e corregge in ogni sala dello stabilimento, a ripartirsi, ad adattarsi, a piegarsi alle più diverse, complesse, delicate

Pagina 128

operose, insieme alle loro funzioni religiose morali (culto e carità) e giuridico-politiche ed economiche,in genere (vedi «Introduzione») avevano

Pagina 146

» (maestranze), nate spontaneamente sotto l'ispirazione delle «confreries» in mezzo alle popolazioni del sud, ove la libertà civile e municipale era antica

Pagina 149

Restringendosi dunque alle industrie materiali, queste nei massimi loro gruppi così si possono distinguere.

Pagina 17

Ancor più: l'effetto benefico sull'impiego di braccia operaie viene accresciuto dalla necessità di erigere accanto alle industrie a sistema meccanico

Pagina 189

uniformità dell'atto rattrappisce e atrofizza gli arti e l'ingegno. — Or bene, rispondesi, si affidino quelle semplicissime operazioni alle infime capacità

Pagina 206

ed occasione spesso cli sacrifizio per la classe laboriosa; dispregiato e sospetto più che mai il commercio, perché sdrucciolo alle frodi, ai

Pagina 21

3. Assicura alle imprese ed alle loro funzioni economiche continuità nello spazio e nel tempo.Nello spazio,porgendo modo di introdurre quel

Pagina 214

Premesse. 1. Alle leggi di economia privata della produzione in ogni singola impresa elementare, sia nei suoi fattori compositivi (legge di

Pagina 229

per gran parte coperti dal mare, lento il ritiro dell'acque dopo il diluvio, i laghi in seno alle terre compatte, gli stagni nei boschi e nel piano

Pagina 237

In tal modo fu posta in mano alle popolazioni la chiave del mondo sotterraneo.

Pagina 252

suoi caratteristici processi tecnico-economici, dinanzi alle altre classi produttive.

Pagina 260

appropriazione privata. Dotte indagini positive richiedono che si dia un indirizzo diverso alle consuete argomentazioni in proposito (Sella, Lampertico

Pagina 271

perdurante di esso nelle costruzioni navali, durante tre evi storici successivi, dai fenici, ai greco-romani, ai saraceni, alle città marinare italiche; e

Pagina 286

snidare i moreschi e poi a fornire i galeoni alle improvvise navigazioni d'Africa e America ovvero alla «grande armada», radevano al suolo le foreste

Pagina 288

altrettante leggi costitutive della fisica del globo e queste alle leggi della economia, su cui spiccarono nuovamente i caratteri d'interesse eminentemente

Pagina 293

1. Invero, la prevalente proprietà particolare (di persone morali o fisiche), aggiungendo alle necessità della comune conservazione gli stimoli di

Pagina 311

Per l'altro riguardo dei coltivatori,la partecipazione loro alle trasformazioni fondiarie dipende dai rapporti giuridici (diritti personali e

Pagina 314

ardimentosi impresari anglosassoni, i quacqueri, i puritani, gli irlandesi sfuggiti alle persecuzioni religiose e civili, ed ora le pazienti contadinanze

Pagina 315

Parmentier, — tuttociò non era soltanto moda, sentimentalismo o l'idillio della campagna che riappare alle festose nazioni decadenti, bensì bisogno

Pagina 335

; ciò che (non è da dimenticarlo un istante), a differenza di altre industrie, l'assoggetta in modo più diretto alle condizioni locali dello spazio ed

Pagina 343

, meteorologia, idraulica) e nel loro intreccio infinitamente variabili nelle diverse località; — sia perché la produzione agraria è commessa alle mani di due

Pagina 344

granaria dell'alta e media pianura si perviene alle colture irrigue del riso ed alle marcite. Economicamente ogni coltura, coeteris paribus, offre un

Pagina 350

industriali, che col forte consumo assicurino elevati prezzi alle derrate da rimunerare le ingenti anticipazioni; ché, a differenza della intensificazione di

Pagina 362

Riguarda l'assetto dell'impresa agricola, rispetto alle persone che esercitano la professione di agricoltori.Siamo dunque dinanzi all'insieme dei

Pagina 365

che questa divisione etnico-territoriale del lavoro fra le nazioni avvalora i vincoli di solidarietà reciproca, supplendo ciascuna alle deficienze

Pagina 38

1. Già dappertutto un certo numero di lavoranti a salario si assumono con contratto annuale fisso nelle aziende o per supplire alle deficienti

Pagina 410

piccoli lotti (frazioni) verso pagamento rateale protratto (da 18-36 anni) per favorirne l'acquisto alle contadinanze, o finalmente laddove esistevano

Pagina 424

Rispetto alle forze. ‒ Simigliante distinzione occorre per queste.

Pagina 43

stato del suolo, alla graduazione delle classi sociali e alle varie esigenze edonistiche della produzione agraria, che nella sostanza sono permanenti

Pagina 433

(derivata) — procedono più indipendenti dall'influenze dirette e indirette del territorio, ciò che attribuisce alle leggi del suo progresso questi

Pagina 438

grosse partite. Allora la funzione mercantile prepondera e a sopperirvi il mercante moltiplica esso medesimo le ordinazioni alle case ed alle

Pagina 452

III. Ordinamento professionale più completo ed efficace. ‒ Grande impresa significa grande fascio di mezzi produttivi. Di mezzo alle grandi imprese

Pagina 466

di tali ordinamenti alle moltitudini operaie, le quali, se scapitano là entro per libertà di iniziative proprie, guadagnano per valore personale di

Pagina 477

1. Nessuna di quelle forme del mestiere, della manifattura, della fabbrica, nella loro costituzione essenziale (e quindi le piccole rispetto alle

Pagina 487

Invero su questa linea di interferenza comune alle varie forme di imprese massimamente si deciderà l'esito della lotta destinata a determinare la

Pagina 494

Con questi congegni e mezzi nuova vita oggi circola in parecchi rami delle piccole industrie, anche in faccia alle fabbriche accentrate e

Pagina 497

e alle sofferenze odierne di questi minuti ma preziosi organismi, intervennero a tutela e conforto loro, come l'Inghilterra cogli Atti per le

Pagina 498

delle nazioni. Veggasi p. e. come alle migliorie permanenti del terreno si proporzionino le sussistenze normali di una popolazione.

Pagina 62

valore complessivo) tornerà più o meno proficuo a misura che meglio si accomoderà alle esigenze del lavoro; p. e. con stromenti complessi e squisiti

Pagina 70

agrari: obbedire alle leggi di natura per usufruirle: natura non nisi parendo vincitur (Bacone).

Pagina 81

2. Più largamente deve dirsi che se autore del capitale è l'uomo, avuto riguardo alle cause concomitanti, il capitale è figlio di tutta l'umana

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca