Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vista

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394772
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

circolazione ha in vista la maggior possibile efficienza utile degli scambi col minimo impiego di stromenti circolatori. – La distribuzione indaga come si

Economia

Pagina 11

proporzione che l'ente stesso in vista dei suoi scopi generali e duraturi si distingue dai singoli membri che lo compongono e ne fruiscono. Tali una

Economia

Pagina 111

suolo, quando pure trascendessero gli interessi del momento, in vista del lontano avvenire, infine ad eseguirle anche allora che non reggessero i

Economia

Pagina 321

Sotto il punto di vista dell'economia sociale la massa monetaria è di sua natura un prodotto servente come stromento o mezzo di scambio, cioè di

Economia

Pagina 65

Diverso è il punto di vista dell'economia privata (individui, famiglie, imprese) rispetto alla moneta.

Economia

Pagina 66

dal punto di vista di quell'azienda privata; ma a rigore nell'economia pubblica quelle centomila lire sono altrettante mercedi anticipate (fondo di

Economia

Pagina 67

disordinata affezione agli averi, per la prima volta nei popoli pose freno ai voraci consumi dell'oggi, abituando a risparmiare l'eccedenza in vista

Economia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca

Categorie