Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tardi

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395291
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondi collettivi o per l'uso del prato comune, erano imprese produttive rudimentali. Più tardi forme più evolute presentano gli ordini religiosi

Economia

Pagina 111

IV e la fine delle crociate, per gli altri popoli europei più tardi, per taluni come in Russia è tuttora in corso.

Economia

Pagina 118

industrie manifatturiere, seguendo le locomotrici, alquanto più tardi le agricole.

Economia

Pagina 126

astratta è capace di tradursi o presto o tardi in sorprendenti applicazioni utili. Tutti oggi rammentano p. e. che le potenti macchine a vapore odierne

Economia

Pagina 127

3. Ma più tardi al contrario, come il rinascimento avea dovunque col lusso cortigiano spento lo spirito di sociali iniziative nella aristocrazia

Economia

Pagina 142

applicazione sotto la prima rivoluzione, e più tardi sotto gli Orleanisti e Napoleone III, fino ai trattati di commercio internazionale (dal 1860

Economia

Pagina 161

un terreno di originaria composizione naturale alla coltivazione di esso, più tardi chimicamente emendato e idraulicamente bonificato, o dallo

Economia

Pagina 173

3. E così nella storia: — il lavoro tende a munirsi dapprima di strumenti utensili; — più tardi di macchine che lo sostituiscano nell'analitica

Economia

Pagina 175

forze inorganiche naturali del vento, del calore solare, dell'acqua cadente; — più tardi (momento decisivo) le forze inorganiche artificiali, cioè

Economia

Pagina 176

Bretagna dal 1770 al 1830; e per le altre nazioni continentali più tardi.

Economia

Pagina 191

prevalenti uffici e fini furono prima ieratiche (sacerdotali), poi politiche (burocratiche, militari) e solo più tardi in forma ampia, vitale, espansibile

Economia

Pagina 198

fu di preferenza un presidio in mano dei capitalisti, né si propagò che troppo tardi a beneficio delle medie e piccole imprese e delle moltitudini

Economia

Pagina 218

l'impresa collettiva risultò di società di soli proprietari-capitalisti,tipo dell'economia capitalistica; — più tardi nel sec. XIX essa si presentò

Economia

Pagina 221

Più tardi, coll'ampliarsi del mercato nazionale o internazionale, entra nel calcolo dell'insediamento la spesa di trasporto,e così le industrie

Economia

Pagina 227

legno secco, la pecora, il pesce; solo più tardi e laboriosamente trapassa alla appropriazione (a vario grado) della fonte territoriale produttrice

Economia

Pagina 231

pelasgiche e più tardi continuate dalle catacombe cristiane aperte dai fossores. E come il sasso del torrente o del fianco montano servì per difesa

Economia

Pagina 251

, fino a 2000 metri di altezza nel Messico o Perù, e poco di poi al livello delle nevi perpetue; — e ben più tardi, quando in Europa le vecchie miniere si

Economia

Pagina 258

(né in qualità) al di là di ciò che apprestò geognosticamente la natura, in ogni singolo bacino essa presto o tardi procede verso la rarità assoluta

Economia

Pagina 265

coltivabile; ambedue rispettivamente autonome, perché ambedue spuntate sopra beni disoccupati. — Quando più tardi quello spazio comune andò restringendosi mercé

Economia

Pagina 272

Disciplina delle industrie minerarie. – La miniera di sua natura diviene presto o tardi il compendio delle più complicate norme regolatrici

Economia

Pagina 283

selvatica; — più tardi diviene una proprietà particolare di enti sociali pubblici;di gruppi collettivi di villaggio (più tardi comuni, distretti), della

Economia

Pagina 284

del clero. – Di qui quel fatto generale dell'incameramento dei beni ecclesiastici, nobiliari e più tardi demaniali o di Stato, il quale porse materia e

Economia

Pagina 290

agricoltura domestica. — Alla marra si accoppia più tardi l'aratro,inaugurando un secondo momento, il quale, presupponendo l'addomesticamento dei bovini e

Economia

Pagina 304

Roma già prima di Servio Tullio e di là dall'Alpi molto più tardi dalle origini dei regni barbarici fino ai Carolingi. — Il terzo (delle piantagioni

Economia

Pagina 307

Ma presto o tardi viene un momento solenne, in cui quelle genti in marcia rallentano il passo e infine si insediano stabilmente sopra territorio

Economia

Pagina 309

, trasformazioni di ogni specie), risultato di accumulazioni di lavoro e più tardi di capitale sopra il suolo, importano sacrifizi ingenti e protratti

Economia

Pagina 311

villa signorile in seno alle proprie terre, queste presto o tardi divengono non solo un serbatoio di capitalizzazione stabile, ma un oggetto di

Economia

Pagina 316

profitti e di capitali che difettano ai campagnoli, presto o tardi, ricercando sicuri impieghi, riversano la ricchezza mobile nella terra circostante

Economia

Pagina 319

classica Introduzione all'agricoltura Vinglese (1798-1801); e più tardi Giusto Liebig (n. 1803), coll'opera sua massima La chimica applicata

Economia

Pagina 347

misura di agricoltura progredita. — Più tardi i cereali (e massimamente il frumento, il pane quotidiano dell'uomo) si estendono e moltiplicano in

Economia

Pagina 352

empiriche e più tardi scientifiche, che ne formano i presupposti. E tali: — che un fattore può in parte surrogare gli altri nella funzione produttiva; — che

Economia

Pagina 355

all'ambiente, ad aggrandirsi sempre più, sicché presto o tardi compaiono piccole, medie, grandi imprese anche nell'agricoltura.

Economia

Pagina 366

) delle contadinanze, sotto la influenza cristiana affrancate dalla servitù e arricchite col lavoro, favorite più tardi dalle crociate che dispersero i

Economia

Pagina 375

il precario; rapporto dapprima incerto e revocabile ad arbitrio del concedente, più tardi divenuto contrattuale (libellum)col nome greco di enfiteusi

Economia

Pagina 391

, integrata più tardi (1887-91-96) e giudicata da tutti «opera grandiosa», apparve giustamente un «messaggio di pace fra le classi».

Economia

Pagina 417

breve ora scomparvero con grave scapito della stessa produzione intensiva. Dura lezione che fu troppo tardi intesa.

Economia

Pagina 424

più tardi colla notorietà riceve da terzi (clienti) commissione di un prodotto (la veste, le scarpe, il tessuto) che egli eseguisce allora in casa

Economia

Pagina 449

),fa capo allo storico artigianato dei comuni civici d'Italia, dal sec. XI più tardi nei sec. XII e XIII riproducendosi in tutta Europa medioevale

Economia

Pagina 450

artigiani più potenti (p. e. l'Arte di Por Santamaria in Firenze), favoriti più tardi dall'istituzione delle fiere o mercati più ampli in luoghi

Economia

Pagina 452

avvantaggia del traffico all'ingrosso, esso, fornendo da sé (pratica prevalsa più tardi) materie, modelli e stromenti al piccolo industriale, può

Economia

Pagina 454

più tardi nei chiostri già disertati da Arrigo VIII, la «gentry» mercantesca addensava i primi fiotti dell'incipiente proletariato industriale (Ashley

Economia

Pagina 458

(Bücher) o in Grecia e Roma nella produzione mista di lavoro libero e a schiavi (Lampertico); e più tardi in alcune imprese subordinate (membra

Economia

Pagina 460

moderne industrie, veniva a cadere, senza che sorgesse ancora la nuova,che in Europa in generale non si maturò che quasi un secolo più tardi, facendo

Economia

Pagina 474

città sono ultimi nepoti di antichi artefici del basso impero; più tardi furono servi sfuggiti alla gleba feudale, che Dante addita nel «villan che

Economia

Pagina 506

trasporti mercantili trasmarini di una nazione, per cui occorrevano prima cento navi a vela, possono più tardi effettuarsi con cinquanta navi a vapore di

Economia

Pagina 64

l'acquisto più tardi di mezzi di produzione (edifici industriali, macchine, materie prime e ausiliari). Per l'economia privata pertanto la prima porzione

Economia

Pagina 67

sperduto e sopraffatto in mezzo ad una sterminata e oltrepotente natura, come le famiglie dei pastori nelle immense pianure dell'Asia, e come più tardi

Economia

Pagina 74

, processo seguito secolarmente pressoché dappertutto. Più tardi concorre all'aumento del lavoro collettivo il sovrapporsi di più stirpi conquistatrici e

Economia

Pagina 75

manifattrici, nei nostri comuni italici medioevali dopo il 1000 e più tardi nelle Anse inglesi e germaniche; — la elevazione industriale e mercantile

Economia

Pagina 78

temporanea per turno), così manca ogni stimolo ad inserirvi un capitale immobiliare per migliorie. Anco più tardi in Grecia e a Roma questo non è di

Economia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca