Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scelta

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396909
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

particolare la facoltà di scelta: — della professione od industria, — dei metodi tecnici nell'esercizio di essa, — dei relativi contratti, scambi

Economia

Pagina 145

ciascuna ad operai più adatti (per la scelta) e più esperti (per la ripetizione degli atti), si risparmia: — tempo,evitando un lungo e dispendioso

Economia

Pagina 203

La scelta del luogo ove erigere una industria, nei tempi andati era spesso imposta da ragioni superiori a quelle strettamente utilitarie. La

Economia

Pagina 223

2. Certamente la scelta del luogo ove fondare una impresa non dipende in egual grado dal libero criterio quasi aprioristico dell'imprenditore. — In

Economia

Pagina 225

delle comunicazioni quasi resero indifferente per la sede delle industrie moderne la scelta fra città e campagna; — e allora prese il sopravvento il

Economia

Pagina 227

riuscita difficilissima dipende dalla scelta delle essenze e dei metodi di coltivazione in relazione al clima ed alle condizioni altimetriche dei luoghi.

Economia

Pagina 294

propizi o verso vallate più ubertose, sopravviene a decidere sulla scelta delle terre da mettersi successivamente in coltivazione non tanto la

Economia

Pagina 327

Legge di specificazione. – Nella industria agricola l'ordinamento tecnico economico riguarda primamente la scelta degli oggetti (vegetali, piante) da

Economia

Pagina 350

libertà di iniziativa e scelta nella costituzione delle industrie, — di sede, forme e metodi di esercizio di esse, — di contrattazione e smercio dei

Economia

Pagina 514

la scelta in genere di condizioni naturali più o meno propizie.In seno a terreni ed a climi ingrati porge scarsi effetti utili quel capitale stesso

Economia

Pagina 73

. e. per regolare la scelta degli operai, il regime di vigilanza, la distribuzione delle funzioni, le ore lavorative, i riposi; o per definire i

Economia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca