Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riforme

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397338
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) e a Francesco I (m. I547), si moltiplicarono con lettere patenti («lettres de maîtrise») i mestieri giurati dipendenti dai re, le riforme di varie

Economia

Pagina 152

, avea già coll'editto del 1597 coordinate le riforme corporative ed un temperato e generale programma di protezionismo educativo.Con illuminati

Economia

Pagina 153

La Germania, dopo le riforme dei ministri Stein ed Hardenberg in Prussia nel 1808-16, entrò tardivamente in regime di libertà colla «Gewerbeordnung

Economia

Pagina 162

agitazioni sociali profonde e di iniziative ardite e pertinaci di uomini di Stato benemeriti delle riforme sociali legislative, tutto lungo il sec. XIX, da

Economia

Pagina 162

, protraendosi così per secoli. È vizio cronico, cui solo energiche riforme legali possono rimediare. Passaggio alla coltura intensiva. – 1. Esso è

Economia

Pagina 357

,tristemente famose fino alle recentissime riforme in Irlanda. Degenerazione del piccolo affitto che a vario grado si ripeté fino a' dì nostri in tutta

Economia

Pagina 403

In particolare le riforme agrarie sociali nella Gran Bretagna. ‒ Ma nell'insieme sistematico di tali provvidenze nessuno Stato pareggia per sapienza

Economia

Pagina 416

Di alcuni aspetti di essa dicemmo già, accennando a riforme e proposte per restituire una funzione sociale all'enfiteusi, per proteggere il piccolo

Economia

Pagina 416

. Ma relativamente intense sono le riforme sociali agricolo-fondiarie negli ultimi anni anche in Inghilterra e Scozia, per riparare del pari le offese

Economia

Pagina 420

riforme sia dei contratti agrari, sia della proprietà fondiaria specialmente dei privati, proponendosi di preferenza la bonifica idraulica e agraria) dei

Economia

Pagina 426

Leggi colonizzatrici sui beni collettivi. ‒ Ma tali studi e sperimenti legislativi in Europa di riforme rurali sui beni privati ridestarono la

Economia

Pagina 427

quello del più umile zappatore a quello trasformatore dell'ingegnere agrario (Giglioli). Più che alla prudenza politica le riforme agrarie recenti in

Economia

Pagina 436

metà del sec. XIII, con tappe rispondenti alle riforme anco politiche in Firenze dei frati gaudenti (1252), di Dino Oompagni (1282), di Giano della

Economia

Pagina 453

Cerca

Modifica ricerca