Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblico

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394398
Toniolo, Giuseppe 33 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

iniziativa prepara e accumula la merce e poi la offre al pubblico consumatore, rimanendo incerto se e a qual prezzo la venderà (impresa di speculazione

Economia

Pagina 100

È questa industria di famiglia che predispone l'impresa distinta per lo spaccio, facendo sua sede una stanza a contatto del pubblico (officina

Economia

Pagina 109

servizio pubblico, spesso poderosa e vastissima. Per mezzo di tali imprese di Stato, sorrette dalla schiavitù, si compieranno i grandi lavori

Economia

Pagina 112

Il tempo del liberalismo individualista dalla rivoluzione francese in poi, alienando questo patrimonio pubblico e rinunziando a esercizi industriali

Economia

Pagina 113

dallo scopo di diminuire un onere o un danno economico al pubblico (la spesa di illuminazione, di trasporti) e di apprestare condizioni estrinseche o

Economia

Pagina 114

cagione di scandalo e di pervertimento pubblico come accadde per le classi capitaliste dell'Olanda, d'Inghilterra e di Germania ai tempi della riforma, e

Economia

Pagina 120

credito con ditte mercantili, banche e borse all'interno e all'estero, quel fallimento non diviene un disastro pubblico, forse convertendosi in una crisi

Economia

Pagina 137

3. In questo caso stesso l'impresa collettiva,responsabile economicamente e giuridicamente verso il pubblico rispetto all'obbiettivo conferito in

Economia

Pagina 212

3. Movente della produzione è bensì l'utile economico, contemperato dall'etica,ma insieme guarentito dal diritto (privato e pubblico) mercé le leggi

Economia

Pagina 25

fiscale dalle miniere interne, specialmente d'oro e d'argento; accrebbe nel pubblico l'attenzione verso la dote mineraria d'ogni nazione; ed elevò la

Economia

Pagina 259

sopra di esso la comunità collettiva, il principe, lo Stato, in nome di un ius eminens politico, sotto forma originaria di demanio pubblico, cioè di

Economia

Pagina 272

interesse sociale e pubblico; e dalla teoria che tendeva a pareggiare la proprietà immobiliare (quella del bosco) a quella mobile, dichiarandola più

Economia

Pagina 290

di disposizioni: — la definizione della proprietà delle acquepubbliche e private,con tendenza oggi crescente di estenderne il carattere pubblico per

Economia

Pagina 341

primi i novissimi e aleatori sperimenti scientifici sulla terra, servendo così di «stazione sperimentale» a norma ed incoraggiamento del pubblico; — e

Economia

Pagina 386

relazione all'atteggiamento e sviluppo delle classi sociali e del diritto privato e pubblico le cui vicende trascendono, spesso profondamente, i calcoli

Economia

Pagina 389

talora dispositivo,per ragioni d'ordine pubblico. Nel che il codice civile italiano è commendevole, sebbene alcune tendenze del vecchio liberalismo a

Economia

Pagina 415

, ove spiccano la preoccupazione dell'igiene, del pubblico consumo o anche di protezionismo agrario. Sono provvedimenti normali d'interesse generale,in

Economia

Pagina 416

secoli e più di violenze e di frodi legali e private distrussero quelli e questo. Ora le leggi sorrette dal pubblico consenso sapientemente

Economia

Pagina 422

commissioni, fonte principale dei suoi lucri, tiene aperta officina e bottega a contatto del pubblico; ed ivi subordinatamente, nei tempi di scarse

Economia

Pagina 449

, l'onestà, la dignità dell'arte, combinate cogli equi compensi e col pubblico bene. Ne risultò un ciclo storico a sé, in cui il sistema economico del

Economia

Pagina 450

intermedi di convegno fra venditori e acquirenti di una vasta regione o di un'intera nazione, iniziano il commercio generale, offrendo al pubblico le merci in

Economia

Pagina 452

il pubblico ormai si interpone un mercante,che può divenire un sovrano e qualche volta un despota (Weber).

Economia

Pagina 456

minimo, finché l'esercente industriale dispone in qualche misura del capitale di esercizio e contratta quindi col pubblico o col mercante sul prezzo

Economia

Pagina 486

dovere sociale e pubblico le varie classi sociali con giornali, conferenze, inchieste, esposizioni e premi, e già si tennero congressi anche internazionali

Economia

Pagina 498

mai quanto nel dominio delle industrie la libertà personale divenne sorgente del diritto pubblico. — Più sorprendente l'evolversi delle imprese private

Economia

Pagina 505

del pubblico, attuando così una certa solidarietà fra il bene individuale e sociale, con ufficio diffusivo del progresso medesimo:

Economia

Pagina 515

e pubblico e perciò non si distrussero soltanto iniqui o vieti regolamenti di industria, ma collo scioglimento delle «jurandes» e di ogni unione di

Economia

Pagina 516

(manifatturiera) come un diritto comune, ne disciplina l'esercizio con limitazioni e condizioni, imposte egualmentea tutti per ragioni di ordine pubblico

Economia

Pagina 517

1. All'uopo esso tiene informato sé stesso e il pubblico intorno allo stato e alle vicende delle industrie, con statistiche e inchieste speciali

Economia

Pagina 525

vesti disponibili per il pubblico, donde progresso di benessere. Se in quell'anno stesso si riesce ad ottenere que' tessuti di cotone, anziché con una

Economia

Pagina 64

banche, o si impingua nelle usure, o si sbizzarrisce nelle borse, o stagna nel debito pubblico, priva di sussidio diretto e prezioso tutte le industrie

Economia

Pagina 73

propria intraprendenza e colle guarentige dell'ordine pubblico,le quali assecurino le aspettative legittime dell'avvenire, non solo favorisce i risparmi

Economia

Pagina 85

per tutto ciò assumere la rappresentanza e quindi la responsabilità tecnica, economica, giuridica dell'impresa stessa davanti al pubblico ed allo

Economia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca