Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produttivo

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395833
Toniolo, Giuseppe 37 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produttivi, il prodotto di essa sarà un complesso di nuove utilità onerose o ricchezze il cui valore al chiudersi del ciclo produttivo deve fornire

Economia

Pagina 102

continuato, in cui si impiegano operai estranei alla famiglia, i quali non possono attendere il compenso alla fine del ciclo produttivo, l'imprenditore

Economia

Pagina 104

raffigura un più ampio organismo produttivo, se non quando ad una distinzione economica di rami di produzione corrisponda la genesi di classi distinte di

Economia

Pagina 117

, così rispettivamente sviluppate e coordinate entro un certo giro di territorio e popolazione, da comporre un tutto a sé economico-produttivo

Economia

Pagina 118

L'EDUCAZIONE MORALE-CIVILE DEI PRODUTTORI. – 1. È la seconda causa del progresso produttivo, intendendosi per essa il perfezionamento della coscienza

Economia

Pagina 135

del progresso produttivo, anzi dell'incivilimento intero, che da quella prende inizio e misura (Buckle). Ma può ben dubitarsi che il progresso della

Economia

Pagina 135

economica nazionale? Dunque l'arbitrio individuale nel progresso produttivo deve trovare crescenti freni nel sentimento di giustizia sociale degli

Economia

Pagina 137

valore dell'uomo,non è fallito lo scopo ultimo del progresso materiale? E a lungo andare questo stesso progresso produttivo non sarà compromesso nella

Economia

Pagina 138

produzione; e mentre l'uomo non può produrre senza consertare il proprio lavoro colla natura, il capitale non è produttivo senza congiungersi ad ambedue

Economia

Pagina 14

L'industria come ordinamento concreto della produzione (organismo produttivo) risulta da un insieme di vari fattori (natura, capitale, lavoro

Economia

Pagina 16

, si svolgono le leggi normali del progresso produttivo,il quale consiste nel «conseguimento sempre più completo del massimo prodotto col minimo

Economia

Pagina 166

risultato alcuno, e in cui pertanto l'effetto utile produttivo finisce. — Fra questi termini di escursione (per usare il linguaggio statistico) in cui si

Economia

Pagina 168

costanti nella storia, che possono dirsi alla loro volta legge del progresso produttivo.

Economia

Pagina 172

tecnico-produttivo e sotto questo aspetto giova pertanto studiarne massimamente la natura ed efficacia. 2. La suppellettile stromentale si distingue: in

Economia

Pagina 174

meccanico, personale contabile, ecc.); — di vigilanza o disciplina nel distribuire e sorvegliare il compito produttivo (ispettori, controllori, capi-sala

Economia

Pagina 198

) nella essenza del lavoro,ossia dell'atto produttivo (intellettuale, morale, fisico); la terza (tecnica) nelle esigenze dell'arte. Storicamente la

Economia

Pagina 198

progresso produttivo.

Economia

Pagina 199

l'atto produttivo in operazioni elementari, a ciascuna delle quali rimanendo addetti costantemente speciali operai, questi colla ripetizione di atti

Economia

Pagina 202

perfezionando le facoltà di ognuno relativamente ad uno speciale compito produttivo, eleva il valore della individualità. — Viceversa restringendo l'attività

Economia

Pagina 205

lavoro o di capitale o per rischio sarebbero impedite le imprese più onorifiche o fruttuose per il progresso produttivo.

Economia

Pagina 213

antico territorio europeo da secoli occupato, dissodato, saturato di capitali, il quale chiede alti prezzi per essere utilmente produttivo. Trattasi

Economia

Pagina 331

personale agli ardimenti e ai sacrifizi del lavoro produttivo.

Economia

Pagina 37

così desta la molla del progresso produttivo comune.

Economia

Pagina 39

Definizione. – La natura come fattore produttivo si definisce: «il complesso delle materie e delle forze del mondo esterno serventi alla produzione

Economia

Pagina 40

parziaria), sia cointeressando alla stabile coltura il salariato; tutto ciò con beneficio dell'equa distribuzione, ma anche del progresso produttivo

Economia

Pagina 422

3. Come tipo organico la fabbrica può dirsi rimarrà, tanto essa risponde alle leggi del progresso produttivo. Ma nel suo ingrandirsi, essa come ogni

Economia

Pagina 472

Concludasi. La natura è un fattore per sé stesso produttivo, sicché parlasi di ricchezze naturali gratuite; ma essa normalmente non diviene

Economia

Pagina 48

immensi e confermano come essa raffiguri un ordinamento normale del progresso produttivo e possono tradursi ancora in preziosi vantaggi sociali, come un

Economia

Pagina 483

industria e se questa innanzi a quella per legge di progresso produttivo sia destinata a degradare e forse a scomparire». Sia lecito osservare che così il

Economia

Pagina 485

così una sconfinata virtù propellente del progresso produttivo.

Economia

Pagina 514

dei mezzi al fine», fa convergere le varie leggi del progresso produttivo (quella di specificazione nelle forme e applicazioni delle imprese, quella di

Economia

Pagina 534

3. Quindi il capitale per sé immediatamente non è produttivo, ma solo mediatamente,cioè soltanto per mezzo delle forze umane e di natura. Il martello

Economia

Pagina 58

Circostanze influenti sulla efficacia produttiva dei capitali. ― 1. Rammentisi che il capitale èun fattore soltanto mediatamente produttivo per

Economia

Pagina 69

, ma l'impiego loro nelle industrie fruttuose, tramutando così rapidamente le semplici riserve giacenti in capitale produttivo. Le genti orientali

Economia

Pagina 85

2. Tutti i fattori (uomo, natura, capitale) nella loro funzione si integrano vicendevolmente in ordine al fine produttivo. Ciò in triplice senso: che

Economia

Pagina 90

convergano ad un concreto scopo produttivo, p. e. la confezione dei vini, la tessitura del panno, l'escavazione del carbon fossile.

Economia

Pagina 96

necessario capitale monetario per metterli in opera al fine produttivo, — di introdurre fra essi il molteplice ordinamento, — di dirigerne l'esercizio, — e

Economia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca