Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politica

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395418
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(libertà, proprietà, associazione, Stato e sua azione politica, ecc.), in mezzo a cui si attua; ambedue poi a contatto delle varie circostanze

Economia

Pagina 11

onnipotenza politica, principi e governi ampliano nei primi tre secoli moderni certe funzioni di impresa sui metalli preziosi (Spagna), sulle granaglie

Economia

Pagina 113

coefficiente di assimilazione potentissimo è la politica economica di un comune governo; per cui gli ordinamenti di Enrico IV e di Sully (sec. XVI

Economia

Pagina 119

adeguate di tale progresso, le quali sono tre principalmente: la scienza tecnica,la educazione della classe produttrice,la legislazione e politica

Economia

Pagina 122

fanatismo mistico, si ammantò dell'aureola di libertà politica in odio all'assolutismo dei Tudor e successori. Ma insieme, ostentando essi di fronte

Economia

Pagina 143

Leggi e politica della produzione. – Audacie e colpe delle classi produttrici richiamano alla funzione dello Stato come terza causa del progresso

Economia

Pagina 144

Sono singole libertà economiche, che insieme al vario regime di proprietà, rinvengono guarentigia e compimento nella legislazione e politica

Economia

Pagina 146

repubblica veneta, in cui le classi artigiane perdettero (dalla serrata del Gran Consiglio, 1282) ogni autorità politica, — fino al tempo della decadenza

Economia

Pagina 148

prevosto dei mercanti («établissements des métiers») per darvi saldezza economica e politica, serbò ad essi piena autonomia nel regolare gli interessi

Economia

Pagina 149

discipline corporative una propria legislazione e politica industriale,connessa con quella mercantile.

Economia

Pagina 151

È questo il saggio più illuminato ed equo di politica nazionale promotrice dell'Europa moderna fino al sec. XIX. Ad essa deve la Francia la sua sana

Economia

Pagina 154

del 1348 e delle seguenti turbolenze agricole, simultaneamente alla privazione della autorità politica nelle gilde di mestiere. Ma nella seconda metà

Economia

Pagina 156

, e che iniziò il proletariato agricolo, industriale e lo immiserì, — la legislazione e politica inglese con pertinace continuità si pose a servizio

Economia

Pagina 157

il cardine della politica interna ed estera, per tre secoli. Vero materialismo politico-economico, che riuscì a questi risultati: nelle nazioni

Economia

Pagina 159

scienza che dette con Adamo Smith il trionfo sul suolo inglese e dovunque alla politica economica liberale. E tuttociò non senza il concorso di

Economia

Pagina 162

riproducono in più vaste e differenti condizioni: — la legislazione e politica sociale che versa sugli interessi collettivi reciproci delle classi, di che al

Economia

Pagina 164

politica dispendiosa nel continente durante la rivoluzione francese e il periodo napoleonico. — E se il capitale suscita sul luogo bensì nuove

Economia

Pagina 190

quelle condizioni storiche furono fonte massima di arricchimento, mezzo di libertà civile e di emancipazione politica; come oggi invece, nel sec. XIX

Economia

Pagina 21

, e di una speciale politica economica di que' comuni mercanteschi. Ciò che determinò alla sua volta per consuetudini storiche il ripartirsi, fra le

Economia

Pagina 223

all'ingiro del mare del Nord, norvegesi, danesi, olandesi, inglesi; i quali si affermarono liberi, intrepidi, invadenti nei guadagni come nella politica

Economia

Pagina 238

La legislazione e politica della pesca entro terra seguì per lo più le vicende della caccia, per virtù dell'ambiente adiacente in cui si esercita

Economia

Pagina 241

corona e dello Stato, della nobiltà politica da questo investita, di Chiese e corporazioni, proprietà gravata, come sorvivenza delle consuetudini

Economia

Pagina 284

Furono anzi cause primamente ideali d'indole sociale-politica, le quali sulle tracce della Gran Bretagna e del suo individualismo insinuarono

Economia

Pagina 290

Il diritto e la politica forestale devono coadiuvare saggiamente e vigorosamente la tecnica e l'economia — colla proibizione (assoluta o relativa

Economia

Pagina 294

interessi generali connessi col suolo,su cui poggia e vive la nazione; donde la funzione dello Stato che si esplica colla politica fondiaria e

Economia

Pagina 321

Bensì tale svolgimento di una illuminata e sistematica politica fondiaria di Stato suppone che questo non si trovi supplito in tale funzione da altri

Economia

Pagina 321

3. La quale politica fondiaria,pur mirando sempre alle migliorie permanenti del territorio nazionale, si esplica in modo indiretto con provvidenze

Economia

Pagina 324

4. Su tali operazioni fondiarie ingigantite sembrano voler gli inglesi incardinare la loro politica coloniale. In India dal 1854 ad oggi con un

Economia

Pagina 339

dalla crisi agraria; e la legislazione agraria promessa dal socialismo riformatore e dalla scuola sociale politica. Donde una rifioritura di studi di

Economia

Pagina 348

Influiscono finalmente sulla potenza del lavoro le istituzioni civili,le leggi, la politica. Come l'istituto della schiavitù antica e moderna spegne

Economia

Pagina 35

dell'agricoltura. Ciò che è illustrato dalla storia della legislazione e della politica agraria (Roscher, Meitzen, Buchenberger).

Economia

Pagina 373

popoli; — mentre l'osservanza degli imperativi superiori dell'etica e del diritto, comprese le leggi positive e l'azione politica dello Stato nei

Economia

Pagina 4

, quale assunse ormai negli ultimi decenni Per virtù di simili leggi di Stato e della politica dei comuni (per acquistare terre e affittarle), le

Economia

Pagina 405

potenza produttiva, in pro dell'agricoltura». Ciò comprende lo studio della efficacia utile della «legislazione e politica agraria» (Roscher, Buchenberger

Economia

Pagina 413

Legislazione e politica agraria. ‒ Dipartendosi dalle consuetudini giuridiche (romano-germaniche) che sotto l'ispirazione cristiana fiorirono nel

Economia

Pagina 415

fittaiolo, per trasformare il salariato delle grandi affittane, per sorreggere le piccole proprietà coloniche. Ma tale legislazione e politica sociale

Economia

Pagina 416

2. Seguono le leggi politiche-amministrative (politica agraria), riguardanti la disciplina dei vari esercizi od operazioni agricole per l'utile

Economia

Pagina 416

5. Così la legislazione e politica sociale in Irlanda appare arditamente proporzionata alla iniquità delle cagioni storiche ed alla gravità cronica e

Economia

Pagina 420

4. E ciò tanto più, in quanto tale legislazione si estende con saggia politica promotrice a suscitare il concorso delle energie individuali e sociali

Economia

Pagina 420

In altre nazioni. ‒ 1. La legislazione e politica sociale della Gran Bretagna compone così un tutto sistematico e originale. Altrove provvedimenti

Economia

Pagina 422

3. Di qui negli ultimi anni la diversa direzione della legislazione e politica sociale, la quale, liquidati già que' beni pubblici, cerca ora di far

Economia

Pagina 425

quello del più umile zappatore a quello trasformatore dell'ingegnere agrario (Giglioli). Più che alla prudenza politica le riforme agrarie recenti in

Economia

Pagina 436

3. Infine lo Stato (meglio province, regioni, comuni) con provvidenze di legge e di politica economica, specialmente adatte alla debolezza congenita

Economia

Pagina 498

specializzarsi in modo profondamente distinto dagli ordinamenti agrari e talora in opposizione con essi, e ciò mediante una «legislazione e politica

Economia

Pagina 501

Così la triplice legge sociologica di ogni progresso avvolge pur anco l'azione stessa giuridico-politica dello Stato sulle industrie manifattrici

Economia

Pagina 502

arti maggiori, acquistando preponderanza nel governo delle città o in quello dello Stato ed escludendo da ogni azione politica gli artigiani minuti e le

Economia

Pagina 510

; sicché nell'interesse stesso economico, la autorità giuridico-politica dello Stato deve intervenire con funzione non solo tutrice, ma anche integratrice.

Economia

Pagina 515

Politica industriale. ‒ In contrasto col regime del regolamentarismo che educava e sostentava le arti manifattrici immediatamente con prescrizioni

Economia

Pagina 524

4. Infine un'influenza generale e profonda sulla industria nazionale dispiega lo Stato colla politica commerciale internazionale, a seconda del vario

Economia

Pagina 527

possesso fondiario o sulla potenza politica) di mercanti, industriali, artisti; i quali colle conoscenze empiriche o poi con quelle scientifiche e coi

Economia

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca