Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodo

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396597
Toniolo, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nessun altro consimile rivolgimento si dispiegò in un periodo così breve.In venticinque anni poco più (dal 1768) esso fu predisposto dai primi e

Economia

Pagina 131

critici (p. e. dopo il rialzo per la peste del 1348), e nel periodo del decadimento (dal sec. XV). Sola eccezione il commercio del grano, mercé il regime

Economia

Pagina 147

craftguilds » (corp. operaie di mestiere) rimase in vigore per tutto il periodo anglonormanno il principio della «common law», per cui l'esercizio di un

Economia

Pagina 150

assoluto da ogni speciale norma disciplinatrice dettata dall'interesse generale; e ciò in un periodo di straordinarie e incalzanti innovazioni tecnico

Economia

Pagina 163

Sviluppo storico delle industrie. ‒ Tutte queste industrie in forma embrionale si incontrano in qualunque periodo o condizione di civiltà; perché

Economia

Pagina 18

politica dispendiosa nel continente durante la rivoluzione francese e il periodo napoleonico. — E se il capitale suscita sul luogo bensì nuove

Economia

Pagina 190

3. Lo spirito di associazione, trasfuso così nel sangue delle popolazioni medioevali, ma dispogliato degli ideali e delle virtù cristiane nel periodo

Economia

Pagina 218

in quel periodo passò da 9 a 15 fr. per tonn., per tre titoli principali di crescente richiesta: la produzione della ghisa e prodotti in ferro

Economia

Pagina 261

3. È questo dunque il periodo delle grandi devastazioni moderne delle foreste.Tali devastazioni furono tristamente precedute dalla Gran Bretagna, già

Economia

Pagina 289

circuiti dalla foresta, nella civiltà occidentale abbraccia un periodo più volte millenario, che dalle prime trasmigrazioni traversa l'età pelasgica e

Economia

Pagina 303

1. La precedenza spetta alla tecnica;e per essa il primo periodo (per consenso di tutti gli studiosi) è contrassegnato dall'uso della marra,con cui

Economia

Pagina 304

moderno estese a vasti territori nazionali, le quali (trascorso il periodo disastroso delle guerre civili-religiose) dispiegano per la prima volta un'ampia

Economia

Pagina 323

1. Il vero periodo iniziale delle trasformazioni del suolo europeo (a torto dai più ignorato) è quello del primo formarsi dei regni barbarici sulle

Economia

Pagina 333

di depressione intorno al 1000, rimase in un secondo periodo e svolgesi con relativa maturità l'opera dissodatrice e miglioratrice, la quale da

Economia

Pagina 334

Enfiteusi. ‒ 1. Dopo il lungo fermento ed intreccio incessante di ogni forma contrattuale di imprese agrarie, che si incontrano nel periodo ellenico

Economia

Pagina 390

scadenza d'oggi periodo di ritirala.

Economia

Pagina 407

3. Ma il mestiere anche fuori di questo glorioso periodo, accanto ai pregi morali e sociali, mantiene in certi limiti nella produzione industriale un

Economia

Pagina 451

2. Il regime a uno sviluppo manifesto di quello anteriore, ma che tuttavia inaugura un secondo periodo storico. Esso anticipa in Italia dalla seconda

Economia

Pagina 453

Tale infine la coincidenza in questo stesso periodo di uno spirito di utilitarismo egoista e cupido, già sfacciato (come vedemmo) nella «gentry

Economia

Pagina 475

nel periodo detto caotico dell'insediarsi della grande fabbrica moderna e in parte continua tuttodì. L'uso invero in grandi masse di materie gregge, di

Economia

Pagina 480

farla servire alla potenza nascente di una economia nazionale, nel periodo delle scoperte coloniali e delle guerre commerciali. Ciò invero non

Economia

Pagina 510

. XIX, per le cui tristi prove, al periodo così detto caotico od anarchico della libertà illimitata nelle industrie, finalmente successe quello di una

Economia

Pagina 517

ogni popolo e di ogni periodo di decadenza. È caratteristica invece delle società europee alla testa della civiltà, in ispecie nei momenti in cui la

Economia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca