Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: opere

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396857
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(universitates),procedeano sulle antiche praterie o lungo il bosco primitivo ad estendere il margine della coltivazione con sempre novelle opere di

Economia

Pagina 303

, le quali erano allora quasi esclusivamente adatte alle grandi opere fondiarie, lentissime, sistematiche, pazienti, in grazia della perpetuità ed

Economia

Pagina 322

opere fondiarie. Le irrigazioni dell'impero celeste risalenti a 2000 anni a. C., il regolamento del Nilo con canali comunicanti col lago Meride (deposito

Economia

Pagina 323

in Ispagna, poi avvantaggiata dalle tradizioni orientali degli arabi conquistatori colle loro opere fluviali e irrigatore. Altrettanto le sorprendenti

Economia

Pagina 333

sistematico e compiuto di tutti i fattori: la ripresa delle opere rigeneratrici dei terreni per una novella filiazione benedettina (dal sec. XI); la

Economia

Pagina 334

dal 1845-50, e più dopo la costituzione dei grandi Stati nazionali (1860-70), procedendo da ultimo alla testa di tali opere redentrici gli

Economia

Pagina 336

altrove di tutta la pianura inferiore al Tamigi, dell'Hannover, della Frisia, della Baviera (dal 1700 ad oggi). — Di qui le grandiose opere regolatrici

Economia

Pagina 337

, lo Stato, legati misteriosamente dalla coscienza di compiere opere di duratura benemerenza sociale riparatrice o miglioratrice. Nessuno Stato come il

Economia

Pagina 340

tali opere, il solo canale Cavour (in Piemonte) costò all'Italia non meno di 60 milioni. Il drenaggio talora aumenta il reddito del 30%; e fra due

Economia

Pagina 340

opere trasformatrici del suolo, che l'industria fondiaria costruisce, conserva, infutura.

Economia

Pagina 342

carolingi), rifioriva mirabilmente con consuetudini e statuti sapienti in Ispagna e più nei comuni italiani del medio evo (vedi le opere di Giovannetti

Economia

Pagina 342

1. Rispetto alla scienza e alla rispettiva letteratura basti quanto segue: — le opere georgiche di Catone, Columella, in ispecie di Varrone

Economia

Pagina 346

pubblici (Stato, province, comuni) e di enti morali (chiese, opere pie, corporazioni), nonché i beni di uso comune; sistema che si protrasse fino

Economia

Pagina 423

piccoli fitti a condizione di favore. E si propugna che ogni ente morale (opere pie, istituti ecclesiastici, di pubblica utilità) o unioni professionali

Economia

Pagina 431

Cerca

Modifica ricerca