Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397240
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lui, che non dispiegò alcun sacrifizio, que' plus valori di monopolio e di rendita, che sono per legge provvidenziale il premio dei sacrifizi per la

Economia

Pagina 277

ogni libero presso alla casa privata («Hof», curtis)la parcella di terreno da lui posseduta e coltivata in proprio. Essa si perpetua accanto alle imprese

Economia

Pagina 374

, del capitale (stromenti, animali, ecc.) in lui soltanto si concentra; sicché l'interesse economico, così alimentato, per lui si confonde coll'amore al

Economia

Pagina 376

continuare colla dignità della famiglia la prosperità del possesso avito, salvo di attribuire a lui gli obblighi di mantenere le sorelle nubili in casa, di

Economia

Pagina 381

. — Agevola le migliorie permanenti del suolo, perocché, pur incombendo queste esclusivamente al proprietario, tornano a lui meno dispendiose

Economia

Pagina 398

». Come tale: — è un fattore esterno all'uomo che non si immedesima con lui (colla sua costituzione fisico-psichica) ed è invece inerente al cosmo; che

Economia

Pagina 40

per lui gravosa, o si trova fin da principio umiliato e scoraggito sotto la servitù del debito, elidendo la virtù secreta di una società in

Economia

Pagina 400

tempo proporzionato a ricuperarlo (ammortamento), e ciò con vantaggio di lui, del proprietario, del territorio nazionale. Bensì al di là di certi limiti

Economia

Pagina 407

quale spesso, subaffittando a minuti fittaioli, guadagnava due, tre volte più del canone da lui pagato al padrone; — rassoda la piccola impresa

Economia

Pagina 412

3. Per il secondo rispetto, cioè per il fine ulteriore e più radicale di agevolare al fittaiolo la proprietà delle terre da lui occupate, la

Economia

Pagina 418

potabile e vie), li cede ripartiti in poderi,in proprietà, in affitto, più spesso in enfiteusi a contadini sempre tedeschi, da lui scelti e vigilati

Economia

Pagina 425

, assume per ausiliari non solo la moglie e figli, ma estranei apprendisti e collaboratori, da lui rimunerati: ed ecco l'impresario assuntore (impiegatore

Economia

Pagina 449

da lui; ed egli si restringe alle operazioni del commercio di speculazione, accumulando in deposito o magazzino i prodotti e lucrando a proprio rischio

Economia

Pagina 452

sfruttatori in nome del mercante. — Altrettanto decide lo spirito del commerciante speculatore; invero il piccolo industriale è «mediatizzato», fra lui e

Economia

Pagina 456

. Ma non può spogliarsi, senza cessare di essere impresario, della responsabilità di quelle prestazioni fatte in suo nome; e a lui pertanto risalgono

Economia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca