Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: governi

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397158
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

onnipotenza politica, principi e governi ampliano nei primi tre secoli moderni certe funzioni di impresa sui metalli preziosi (Spagna), sulle granaglie

Economia

Pagina 113

, soprattutto l'assunzione di grandiosi servigi pubblici dai governi, l'esercizio di ferrovie, quelle della posta, di funzioni bancarie, ecc.; dai

Economia

Pagina 113

, e a quello popolare d'arti e mestieri; — sintomo manifeste dell'interesse che popolazioni e governi oggi annettono ad una produzione nazionale

Economia

Pagina 126

politiche si stringono a reclamare dai governi territoriali la tutela in forma esclusiva e coattiva dei loro ineressi di classe,con quel regime

Economia

Pagina 155

Ciò in grazia del robusto ed abile ordinamento burocratico dello Stato germanico. Ma di regola i governi sono disadatti all'esercizio diretto di una

Economia

Pagina 281

trono, e colla concessione di terre a ditte e compagnie di speculatori, che fecero i governi del continente nuovo o nuovissimo. Or bene può dirsi «che

Economia

Pagina 312

trasformazioni del suolo. Fanno eccezione i governi comunali intelligenti e ricchi di Italia, nella Lombardia, a Pisa, a Firenze, ove trattavasi di

Economia

Pagina 323

Bensì sullo stesso territorio nazionale appropriato può avvenire per vandalismo di genti e di governi, noncuranti e violenti, per ignoranza di metodi

Economia

Pagina 358

particolari, essi in Inghilterra e Germania nei sec. XVI-XVIII furono assegnati ai signori, non già ai coltivatori (Meitzen, Rogers). — Altrove i governi

Economia

Pagina 379

scuole speciali dai governi. Alle quali svariate forme di intervento indiretto urge aggiungere quello diretto dello Stato,la ricomposizione di beni

Economia

Pagina 384

, nei governi. Ma ciò suppone coscienza della propria missione; e guai se essa vien meno o si perverte.

Economia

Pagina 388

3. Infine nei due sec. XVI-XVIII è un lavorio di governi in tutta Europa per una codificazione industriale,diretta a questo triplice fine: di

Economia

Pagina 512

fra operai e fra padroni (1791-93), — volle proclamare o introdurre in modo assoluto e universale.I successivi governi liberali in Francia ne fecero

Economia

Pagina 513

sotto il pondo della immobilità e la continua minaccia dei governi dispotici e rapaci si contrassegnano per lo sterile tesaurizzare, che già è proprio di

Economia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca